Home Tag "benessere"

DIMOSTRARE GRATITUDINE TI MIGLIORA LA VITA

Massimo Spattini
Ogni stagione della vita ha i suoi alti e bassi ma sicuramente questi ultimi tempi “pandemici” non ci hanno aiutato molto con l’umore e la sensazione di smarrimento, causando un aumento esponenziale di stati depressivi e di ricadute sugli stili di vita in generale (minor movimento e aumento del consumo di “junk food” passato fin

PEPTIDI: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ANTIAGING

Massimo Spattini
L’invecchiamento è un processo fisiologico connesso irrimediabilmente con il deperimento sistemico del corpo. Il declino del sistema nervoso (perdita dei neuroni), endocrino (iposecrezione di ormoni steroidei, somatotropo, melatonina e tiroidei) e immunitario (involuzione del timo) concorrono all’inevitabile riduzione della qualità della vita, man mano che gli anni passano. Diversi studi dimostrano come focalizzarsi sul rallentamento

VITAMINA D E MORTALITA’ PER CORONAVIRUS

Redazione
Il sunto di quanto più dettagliatamente sarà spiegato è il seguente: se si finisce nel reparto di terapia intensiva perché si è stati infettati dal coronavirus, le possibilità di sopravvivenza sono migliori se si possiede uno stato di vitamina D ottimale. Ciò è stato evidenziato da diversi studi tra cui anche uno italiano recentemente pubblicato

PENSIERO POSITIVO E LONGEVITA’

Redazione
Sei felice e ti senti bene? Probabilmente vivrai più a lungo. Avere un atteggiamento positivo nei confronti della vita è, secondo i bio-psicologi dell’University College London, il modo migliore per vivere più a lungo, soprattutto quando si arriva all’età di circa di sessant’anni con la tendenza a trascurarsi un po’. I ricercatori in questione appartengono

DIGIUNO INTERMITTENTE: SI O NO? DIPENDE

Massimo Spattini
1
Sebbene ci sia una grande quantità di studi con risultati incredibilmente promettenti sul digiuno intermittente (IF), fatti su ratti grassi, in cui è stato dimostrato che perdono peso, migliorano la pressione sanguigna, il colesterolo e gli zuccheri nel sangue, allo stesso tempo c’è da ricordare che sono topi. Studi sull’uomo, quasi a tutti i livelli,

LONGEVITA’ ED AGING: GENETICA O EPIGENETICA?

Massimo Spattini
Quanta influenza hanno i nostri geni sulla salute a lungo termine, sull’invecchiamento e sulla longevità? Stando ai risultati di nuove ricerche, sembra proprio che il nostro genoma regoli l’invecchiamento solo per il 10%. Genetisti e statistici si sono uniti per condurre la più grande analisi sull’influenza della genetica in termini di longevità e durata della

STRENGHT TRAINING E PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE

Massimo Spattini
L’importanza di praticare un regolare esercizio fisico per mantenere un buono stato di salute è ormai riconosciuta da tempo. Negli ultimi anni le linee guida per salute hanno rafforzato il consiglio di eseguire una regolare attività fisica settimanale – prevalentemente di tipo aerobico – per controllare il peso, mantenere una buona salute cardiovascolare, migliorare i

LA RICERCA SCIENTIFICA LO AFFERMA: LA CREATINA NON ALTERA LA FUNZIONALITA’ RENALE

Massimo Spattini
La creatina è un integratore molto diffuso in ambito sportivo. La molecola è composta da tre amminoacidi: glicina, arginina e metionina, quindi quando abbiamo a disposizione sufficienti quantità di questi amminoacidi, il nostro organismo è in grado di sintetizzarla, ma possiamo anche assumerla attraverso gli alimenti (la carne) o sotto forma di integratore. L’utilizzo della