IN EVIDENZA
INTEGRAZIONE ALIMENTARE
Vitamina C
La vitamina C (VC), anche detta acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile ed un nutriente essenziale (deve essere tassativamente introdotto con la dieta). Molti animali la producono a livello endogeno mentre l’uomo nell’evoluzione ha perso questa capacità. La VC come detto è contenuta soprattutto in alimenti vegetali freschi come frutta (arance, fragole, mandarini, kiwi, limoni) e verdura (spinaci, broccoli,
MEDICINA FUNZIONALE
MEDICINA FUNZIONALE E COVID-19: NUTRACEUTICI E FITOTERAPICI ANTIVIRALI
A cura dell’Institute for Functional Medicine, elaborato da Massimo Spattini. CONTESTO E INTRODUZIONE Al momento, non esistono vaccini specifici o trattamenti uniformemente efficaci per COVID-19. In questo contesto di prove insufficienti, lo scopo di questo documento sarà valutare la plausibilità scientifica di promettenti approcci di prevenzione e interventi terapeutici (nutraceutici e botanici) e quindi
ALLENAMENTO
CARDIO PRIMA O DOPO L’ALLENAMENTO CON I PESI?
L’allenamento contro-resistenza immediatamente seguito dall’esercizio cardiovascolare è diventata una pratica standard per massimizzare la massa muscolare e ridurre il grasso corporeo. Nonostante l’uso popolare di questo approccio, è abbastanza evidente che il corpo risponde in modo molto diverso a entrambe le modalità di allenamento, soprattutto a livello molecolare e cellulare. Infatti, non solo le reazioni
MEDICINA
PEPTIDI: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ANTIAGING
L’invecchiamento è un processo fisiologico connesso irrimediabilmente con il deperimento sistemico del corpo. Il declino del sistema nervoso (perdita dei neuroni), endocrino (iposecrezione di ormoni steroidei, somatotropo, melatonina e tiroidei) e immunitario (involuzione del timo) concorrono all’inevitabile riduzione della qualità della vita, man mano che gli anni passano. Diversi studi dimostrano come focalizzarsi sul rallentamento
LIFESTYLE
MEDITAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO
Abbiamo detto che sono ormai noti i potenziali effetti benefici che le tecniche di meditazione possono avere nella prevenzione del rischio cardiovascolare ma le evidenze scientifiche di elevata qualità a sostegno di questi benefici sono ancora limitate. In risposta a questa necessità gli esperti dell’American Heart Association hanno pubblicato un approfondimento dei benefici della meditazione
ALIMENTAZIONE
IL PASTO DI “SGARRO”.
Buone notizie per chi è abituato a fare un pasto alla settimana libero. Un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Nutrition il 28 agosto 2020 era intitolato: Physiological Responses to Maximal Eating in Men . I ricercatori del Center for Nutrition, Exercise and Metabolism presso l’Università di Bath hanno confrontato l’effetto del mangiare normale