In età avanzata, la sospensione o la riduzione della pratica motoria, espone il soggetto a un indebolimento del core (complesso muscolare situato nella parte centrale del corpo adibito al sostegno ed equilibrio dell’intero organismo), che, se allenato, previene eventuali quadri patologici a carico della colonna vertebrale e degli arti inferiori, riducendo il rischio di cadute
CARTA D’IDENTITA’ Nome: Massimo Spattini Bio: campione di body building, medico chirurgo, specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione, certificato in America in Antiaging e Medicina Funzionale. Affermato autore di testi all’avanguardia, da trent’anni fra l’Italia e gli States, sempre alla ricerca delle ultime novità. Già docente ai Corsi di Formazione all’Università La Sapienza di
Un grande studio europeo ha associato il consumo di almeno 3 tazze di caffè al giorno con un calo dei rischi di mortalità per tutte le cause. Lo studio ha avuto un follow-up di quasi 17 anni, hanno partecipato 521330 soggetti tra uomini e donne arruolati nell’European Investigation into Cancer and Nutrition Study. Con una
Per “protein-pacing” s’intende il consumo di pasti altamente proteici cinque o sei volte durante il giorno, con una assunzione giornaliera di proteine di due grammi per chilogrammo di peso corporeo (0,8 grammi è l’assunzione raccomandata normale), in altre parole questa tecnica comporta il consumo regolare di proteine nel corso della giornata. La combinazione del consumo
Abbiamo già precedentemente scritto un articolo spiegando la durata migliore delle pause tra una serie e l’altra per massimizzare la crescita muscolare e la forza. In questo articolo vorrei invece parlare della durata migliore della pausa tra un allenamento e l’altro. È ovvio che il riposo tra un allenamento e l’altro condiziona il recupero organico
Credo che sia quasi “dato per scontato” che le persone abbiano degli orari preferiti nei quali riescono a rendere meglio nell’allenamento. Generalizzare non è facile e, per esempio, nella mia pratica clinica come medico sportivo e allenatore ho incontrato persone che si trovavano meglio ad allenarsi al mattino presto, altre verso mezzogiorno e la maggior
Da sempre nel mondo del bodybuilding e delle palestre esiste il dibattito tra i sostenitori dell’alto volume di allenamento per promuovere l’aumento di massa muscolare e i sostenitori del basso volume. Traducendo in termini pratici più serie e più esercizi e magari anche maggiore frequenza degli stessi per i sostenitori dell’alto volume e meno serie,
23 Aprile 2017 SEDE PARMA – HOTEL SAN MARCO – Via Emilia Ovest, Pontetaro (PR) – uscita autostradale “PARMA OVEST” http://www.hotelsanmarcoclub.it/ info@hotelsanmarcoclub.it Orario: 9.00 – 18.00 POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE SENZA FREQUENZA CON MATERIALE DIDATTICO E MATERIALE AUDIO/VIDEO DISPONIBILE SU PIATTAFORMA WEB DESCRIZIONE Perché utilizzare gli integratori alimentari? Ci sono rilevanze scientifiche? In questo workshop verranno