Home Tag "articoli su Anti Aging"

Così l’inquinamento attacca il cuore

Massimo Spattini
Quando si pensa all’aria inquinata delle nostre città si fa quasi sempre riferimento ai problemi che idrocarburi, gas di scarico e polveri sottili possono determinare sulla salute dell’apparato respiratorio, diventando un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie come asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva. In realtà l’aspetto che lega la cattiva qualità dell’aria alla

Prezzemolo d’aiuto nelle terapie anticancro?

Massimo Spattini
Esiste una proteina, chiamata tecnicamente Breast Cancer Resistance Protein, che può favorire la resistenza alla chemioterapia antitumorale da parte dei tessuti in caso di carcinoma mammario. In alcuni vegetali di uso comune in cucina come il prezzemolo o il sedano, peraltro ci sarebbe una sostanza che almeno in laboratorio ha dimostrato di poter contrastare questa

Tutti i segreti del licopene

Massimo Spattini
Se ne parla molto in chiave di prevenzione antitumorale, soprattutto per il carcinoma della prostata ma non solo. Per questo il licopene è una sostanza che sta balzando sempre di più all’attenzione di chi si occupa di chemioprevenzione, visti i risultati di numerosi studi epidemiologici che sembrano confermare l’effettiva attività protettiva del composto. Non limitandola

Davvero si può essere ipersensibili al glutine?

Massimo Spattini
In una lettera che riporta una questione posta da una lettrice si cerca di fare il punto sul quadro della possibile ipersensibilità al glutine. E purtroppo ci si accorge che questa situazione è ancora da definire completamente nelle sue caratteristiche, a partire dal profilo diagnostico e terapeutico. Infatti se è vero che esiste il modo

Non solo sonno, melatonina anticancro?

Massimo Spattini
Per ora è solo un’ipotesi di lavoro sperimentale. Ma sui topi la melatonina ha dimostrato di poter prevenire la comparsa del tumore della prostata e soprattutto di inibire la neoangiogenesi tumorale, necessaria per lo sviluppo della neoplasia. E’ quando dimostra uno studio apparso su Journal of Pineal Research e condotto da ricercatori dell’Università Statale di