L’ALLENAMENTO COI PESI BREVE ED INTENSO MIGLIORA IL CONSUMO ENERGETICO A RIPOSO E L’OSSIDAZIONE DEI GRASSI MEGLIO DEL CLASSICO RESISTANCE TRAINING

Massimo Spattini
Un recente studio dell’Università di Padova, condotto da Antonio Paoli, Marco Neri e altri, ha valutato come 2 diversi approcci all’allenamento coi pesi determino differenze a livello metabolico. I protocolli presi in considerazione sono stati un HIRT (High-Intensity Interval Resistance Training) o esercizio coi pesi breve, intervallato ma ad alta intensità (tempo totale 32 min)

DALLA “DietaCOM e DIMAGRIMENTO LOCALIZZATO” ALLA MEDICINA FUNZIONALE ANTIAGING

Massimo Spattini
Alzi la mano chi non ha mai desiderato mantenere il corpo tonico e perdere peso solo in modo localizzato “nei punti critici” (cosce, glutei o pancia). E come prevenire l’invecchiamento precoce e le malattie degenerative? Ad un congresso medico, ho incontrato il Dr. Massimo Spattini – grande esperto in queste tematiche – ed essendo molto interessata alle sue teorie

Presentazione libro “ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE PER LO SPORT E LA PERFORMANCE FISICA”

Massimo Spattini
DATA: 11 novembre 2018 SEDE: Fiera Di Roma – EXPO SALUS AND NUTRITION   ORE 10:00 –  Presentazione del libro di Massimo Spattini  “ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE PER LO SPORT E PER LA PERFORMANCE FISICA” con Massimo Spattini e Stefano Tilli, ex velocista italiano e primatista mondiale dei       200 metri piani indoor. Presenta Johann Rossi Mason ____________________________________________ ORE

DietaCOM® Advisor – PARMA

Massimo Spattini
PARMA 24/25 novembre 2018   Il Workshop è aperto a tutti. Rilascio a tutti i partecipanti di Attestato di Partecipazione o Certificazione DietaCOM® Advisor (quest’ultima previo invio di curriculum che verrà valutato dalla segreteria scientifica). Durata workshop: 2 giornate   SEDE Hotel San Marco & Formula Club Pontetaro (PR) Orario: 9.00 – 18.00 PROGRAMMA GIORNO 1:

Ciclina D3: la sua assenza rende resistenti alla fatica muscolare

Massimo Spattini
La mancanza di questa proteina fa prevalere le fibre muscolari che si contraggono lentamente su quelle a contrazione più rapida. Gli animali che ne sono sprovvisti hanno maggior resistenza all’affaticamento ed un maggiore dispendio energetico, con conseguenze sul metabolismo. Ad indicarlo uno studio dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr pubblicato su Scientific Reports. 

NUOVI POSSIBILI IMPIEGHI DELL’ORMONE DELLA CRESCITA PER LA GUARIGIONE DALLE FRATTURE

Massimo Spattini
Le ossa sono una struttura fondamentale per il corpo. Esse costituiscono la struttura rigida dell’apparato muscolo-scheletrico che permette alla muscolatura, tramite le sue inserzioni e contraendosi, di produrre il movimento. Inoltre assolvono ad una funzione protettiva nei confronti di organi vitali quali il cervello, il midollo spinale, il cuore ed i polmoni. Le fratture ossee

ALIMENTAZIONE PER L’ATLETA VEGETARIANO/VEGANO

Massimo Spattini
Negli ultimi anni sempre più persone hanno deciso di seguire una dieta vegetariana o vegana. A questo punto è opportuno chiedersi se una alimentazione di questo genere possa essere compatibile con l’attività sportiva. La maggior parte delle evidenze scientifiche e anche l’esempio di grandi campioni dello sport dimostrano che è possibile, d’altro canto bisogna rendersi