Home Tag "Anti Aging esercizio fisico"

Scoperta una nuova categoria di grassi "buoni"

Massimo Spattini
Non tutti i grassi fanno male alla salute: alla ristretta schiera dei lipidi benefici, che comprende già gli omega 3, si aggiunge ora una nuova classe di molecole, i FAHFA (fatty acid hydroxyl fatty acids). Descritti sulle pagine della rivista “Cell” da un gruppo di ricercatori guidati da Barbara Kahn, dell’Università di Harvard, potrebbero aprire

Da broccoli, cavolfiori e cavoli una possibile cura per l’autismo

Massimo Spattini
Buone prospettive per il trattamento dell’autismo arrivano da delle semplici piante appartenenti alla famiglia delle crucifere. Un piccolo studio condotto dai ricercatori del MassGeneral Hospital for Children (MGHfC) e la Johns Hopkins University School of Medicine ha infatti provato che il trattamento giornaliero con il sulforafano – la molecola attiva che si trova nelle verdure

Chiarito il collegamento tra ossitocina e comportamento sessuale

Massimo Spattini
Sono situati nella corteccia prefrontale del cervello dei topi i neuroni necessari alla femmina per mostrare interesse nei confronti dei maschi durante l’estro, la fase ricettiva del ciclo sessuale. Queste stesse cellule sono sensibili all’azione dell’ossitocina, detta anche “ormone dell’amore” per il suo ruolo nei meccanismi che regolano il comportamento sociale, in particolare nella cura

Ecco perché l’esercizio fisico combatte la depressione

Massimo Spattini
L’esercizio fisico ha molti benefici effetti sulla salute, non ultimo quello di proteggere dalla depressione legata allo stress. Ma in base a quali meccanismi si verifica questo tipo di protezione? Lo hanno scoperto i ricercatori del Karolinska Institut di Stoccolma, in Svezia, grazie a uno studio ora pubblicato sulla rivista “Cell”. Secondo le conclusioni degli

Albe e tramonti sincronizzano l’orologio biologico

Massimo Spattini
Nel moscerino della frutta, il sistema che mantiene la sincronizzazione dei neuroni pacemaker, necessaria per la periodicità circadiana di molte funzioni fisiologiche, dipende da due diverse segnalazioni neuronali, che si verificano una all’alba e l’altra al crepuscolo. La scoperta è di uno studio pubblicato su “PLOS Biology” da Ben Collins della New York University e

Le alterazioni della dopamina che favoriscono l’obesità

Massimo Spattini
L’obesità è uno dei problemi sanitari globali più gravi: secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità relativi al 2008, ne sarebbero affette circa 500 milioni di persone, che sono perciò esposte al rischio di altre gravi patologie concomitanti come il diabete. Un nuovo articolo apparso su “Molecular Psychiatry” a firma di un gruppo di ricercatori dei

"Con dolcificanti artificiali aumenta la glicemia"

Massimo Spattini
VIENNA – La notizia non mancherà di suscitare dibattiti e polemiche ma la fonte – la prestigiosa rivista scientificaNature – non lascia margini di dubbio sulla serietà della scoperta. Secondo uno studio appena pubblicato sulla versione on line, infatti, alcuni edulcoranti artificiali, in particolare aspartame, saccarina e sucralosio, possono provocare alterazioni metaboliche che si traducono

Troppo sale nella dieta peggiora i sintomi della sclerosi multipla

Massimo Spattini
Assumere sale con la dieta in elevate quantità può peggiorare i sintomi della sclerosi multipla, aumentando il rischio di ulteriori deterioramenti neurologici. È quanto emerge da uno studio osservazionale pubblicato sul Journal of neurology neurosurgery & psychiatry. Dice Mauricio Farez, dell’Istituto Raúl Carrea per la ricerca neurologica di Buenos Aires in Argentina: «Precedenti ricerche indicano

Il tasso metabolico aumenta in maniera proporzionale all’intensità dell’esercizio?

Massimo Spattini
Gli scienziati misurano il consumo di ossigeno per valutare il tasso metabolico. Durante il recupero, il metabolismo rimane sopra il normale, un fenomeno conosciuto come EPOC (Excess Postexercise Oxygen Consumption). George Albott del Salem State College of Massachusetts, e collaboratori, hanno scoperto che un alto volume di allenamento e carichi pesanti (20.000 kg per allenamento)