Home Tag "aterosclerosi"

IL GRASSO CHE UCCIDE PIU’ GLI UOMINI DELLE DONNE

Massimo Spattini
Nella distribuzione del grasso corporeo sono ben documentati dimorfismi sessuali.  Gli uomini, in media, hanno meno grasso corporeo totale, ma più grasso-centrale/intra-addominale cioè viscerale piuttosto che sottocutaneo; le donne tendono ad avere più grasso totale, ma soprattutto nei depositi sottocutanei e in sede gluteo/femorale. Dopo la menopausa, la distribuzione del grasso nelle donne si modifica

LE RUGHE CI DANNO INFORMAZIONI SULLA NOSTRA SALUTE CARDIOVASCOLARE

Massimo Spattini
Le rughe che compaiono sul nostro volto negli anni non sono solo il segno dell’avanzare dell’età, ma possono fornirci qualche informazione importante sulla nostra salute. Secondo uno studio condotto presso il Centro Ospedaliero Universitario di Tolosa, le persone che hanno rughe numerose e profonde potrebbero avere un maggior rischio di incorrere in malattie cardiovascolari. Lo

EFFETTO PROTETTIVO DELLA METFORMINA NEI CONFRONTI DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Massimo Spattini
Nonostante la ricerca e i soldi spesi, le patologie cardiovascolari rimangono il killer più grande del nuovo millennio. Sebbene le cause siano molteplici molti le riducono all’aterosclerosi, o indurimento delle arterie. L’aterosclerosi richiede una triade di condizioni per il suo sviluppo: ossidazione delle LDL (Low Density Lipoprotein), danno endoteliale, accumulo di grasso ossidato nelle pareti

DISBIOSI: COS’È E LE SUE CONSEGUENZE

Massimo Spattini
1
Con il termine disbiosi si intende una generica alterazione della flora batterica umana. Per questo motivo è spesso seguito dal nome del distretto interessato (disbiosi cutanea, vaginale, intestinale ecc.). In genere però, quando si parla di disbiosi senza ulteriori specificazioni, ci si riferisce a quella intestinale: ossia un’alterazione della flora batterica intestinale, soprattutto a livello

IL CONSUMO DI PEPERONCINO ROSSO PICCANTE RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE PREMATURA

Massimo Spattini
La percentuale di morte per problemi cardiovascolari è più basso in Messico che negli Stati Uniti. Un motivo potrebbe essere che i messicani mangiano molto peperoncino rosso piccante. Mustafa Chopan and Benjamin Littenberg dell’Università del Vermont College di Medicina a Burlington, hanno scoperto che un regolare consumo di peperoncino rosso piccante ha ridotto il rischio

ORMONE DELLA CRESCITA E ATEROSCLEROSI

Massimo Spattini
Crescendo e diventando adulti e poi anziani gli uomini e le donne aumentano di pari passo il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari. L’aterosclerosi è una condizione in cui una placca lipidica cresce all’interno del lume delle arterie creando i presupposti per gravi condizioni come l’infarto, l’ictus e persino la morte. I ricercatori dell’Università del

I cinque numeri per un cuore sano.

Massimo Spattini
Secondo gli esperti della salute del cuore, bisogna sempre tenere a mente le misurazioni di cinque aspetti importanti: pressione arteriosa, indice di massa corporea (BMI), la circonferenza della vita e i livelli di colesterolo nel sangue. Ci sono cinque numeri vincenti da non dimenticare. E non stiamo parlando di numeri da giocare al Lotto, ma