Home Tag "attività fisica"

DALLA “DietaCOM e DIMAGRIMENTO LOCALIZZATO” ALLA MEDICINA FUNZIONALE ANTIAGING

Massimo Spattini
Alzi la mano chi non ha mai desiderato mantenere il corpo tonico e perdere peso solo in modo localizzato “nei punti critici” (cosce, glutei o pancia). E come prevenire l’invecchiamento precoce e le malattie degenerative? Ad un congresso medico, ho incontrato il Dr. Massimo Spattini – grande esperto in queste tematiche – ed essendo molto interessata alle sue teorie

L’ALLENAMENTO COI PESI E I SUOI MOLTEPLICI BENEFICI: salute, estetica e distribuzione massa corporea

Massimo Spattini
Che l’esercizio fisico sia da considerare un vero e proprio farmaco ormai è un concetto ben radicato in letteratura e ormai concretizzato anche nella sua prescrizione in ambito preventivo e terapeutico. Gli studi che per primi hanno indagato i vari effetti dell’attività fisica sull’organismo o sui fattori di rischio per patologia hanno sempre dapprima preso

SPORT E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Massimo Spattini
E’ ormai indiscutibile che l’esercizio fisico aerobico praticato regolarmente faccia bene alla salute tanto che finalmente ora può anche essere prescritto dai medici al pari di un farmaco, ma se praticato all’aperto, magari nelle città, tutti questi benefici potrebbero essere vanificati dall’inquinamento atmosferico? O potrebbe addirittura avere un effetto negativo in termini di salute? Diversi

GLI EFFETTI DELL’ATTIVITA’ FISICA E DELLA PERDITA DI PESO A LUNGO TERMINE NEI PAZIENTI CORONAROPATICI

Massimo Spattini
Uno studio norvegese1 ha seguito per 30 anni (1985-2014) oltre 3mila persone con malattia coronarica già diagnosticata, con lo scopo di trovare una correlazione tra i cambiamenti di BMI (riduzione o aumento), attività fisica e variazioni del rischio di mortalità. I risultati ottenuti hanno mostrato come nei soggetti normopeso, all’inizio dello studio, una riduzione del

UN ITALIANO IN AMERICA

Massimo Spattini
CARTA D’IDENTITA’ Nome: Massimo Spattini Bio: campione di body building, medico chirurgo, specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione, certificato in America in Antiaging e Medicina Funzionale. Affermato autore di testi all’avanguardia, da trent’anni  fra l’Italia e gli States, sempre alla ricerca delle ultime novità. Già docente ai Corsi di Formazione all’Università La Sapienza di

ATTIVITÀ FISICA CONTRO LA SINDROME METABOLICA

Massimo Spattini
Molti uomini soffrono di Sindrome Metabolica, un insieme di problemi di salute che aumentano il rischio di malattie cardiache, diabete e infarto. I fattori di rischio legati a questa condizione includono un’ampia circonferenza della vita, alti livelli di trigliceridi, bassi livelli di HDL (il colesterolo “buono”), un’elevata pressione sanguigna e alti livelli di glucosio nel

45 MINUTI A SETTIMANA PER RIDURRE I DANNI DA ARTRITE

Massimo Spattini
Le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità suggeriscono che 150 minuti, almeno, di attività fisica moderata a settimana riducono il rischio di morte prematura per qualsiasi malattia e questo vale anche per l’artrite, ma solo un anziano su dieci con questa patologia rispetta tale raccomandazione. Ma quale potrebbe essere la quantità sufficiente di moto, realisticamente

ATTIVITA’ FISICA E RIDISTRIBUZIONE DELLA MASSA CORPOREA PER SPEGNERE GLI STATI INFIAMMATORI

Massimo Spattini
L’obesità è un’epidemia globale, accompagnata da un aumento del rischio di diabete di tipo 2 ed è legata indissolubilmente all’aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari. Il tessuto adiposo (vero e proprio organo endocrino) produce una secrezione di molecole chiamate adipochine. Queste molecole possono essere sia di tipo infiammatorio che antinfiammatorio ma nell’obesità questo network è fortemente