Home Tag "attività fisica"

EVITARE COMPORTAMENTI MALSANI, ALLUNGA LA VITA DI 7 ANNI. I RISULTATI DI UNO STUDIO

Massimo Spattini
Questo studio di luglio 2017 (Neil Mehta, Mikko Myrskylä. The Population Health Benefits Of A Healthy Lifestyle: Life Expectancy Increased And Onset Of Disability Delayed) mostra che coloro che non fumano, non sono obesi e consumano moderatamente alcolici, possono vivere fino a 7 anni più a lungo della media della popolazione, spendendo la maggior parte di

ESERCIZIO FISICO E ATTIVAZIONE DEL GRASSO BRUNO

Massimo Spattini
  Il corpo umano contiene piccole quantità di tessuto che brucia le calorie chiamato grasso bruno (BAT) che converte l’energia del cibo direttamente in calore. Il grasso bianco fa l’opposto – immagazzina energia. Il BAT è un importante tessuto che genera calore negli animali. Il BAT promuove la termogenesi senza brividi che genera calore e

CRONO ALLENAMENTO: IL “QUANDO CI SI ALLENA E’ IMPORTANTE QUANTO COME CI SI ALLENA”

Massimo Spattini
Credo che sia quasi “dato per scontato” che le persone abbiano degli orari preferiti nei quali riescono a rendere meglio nell’allenamento. Generalizzare non è facile e, per esempio, nella mia pratica clinica come medico sportivo e allenatore ho incontrato persone che si trovavano meglio ad allenarsi al mattino presto, altre verso mezzogiorno e la maggior

VITAMINA D, SIMVASTATINA E ESERCIZIO FISICO

Massimo Spattini
Lo scopo di un recente studio randomizzato, a doppio cieco, controllato con placebo, è stato quello di determinare l’effetto della supplementazione di vitamina D sui cambiamenti mediati dalla simvastatina nel fitness cardio-respiratorio e nel contenuto mitocondriale del muscolo scheletrico dopo l’esercizio in adulti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM). I pazienti affetti da carenza

DOPAMINA E GRASSO BRUNO

Massimo Spattini
La dopamina è, come si dice, un “fight or flight hormone”, ovvero di lotta o fuga, e una molecola chimica che invia segnali tra le cellule nervose del cervello. L’eccitazione mentale dovuta, ad esempio, all’attività fisica e sessuale, attiva il rilascio della dopamina, che è in grado di “far sentire bene” le persone, migliorandone l’umore.

INTEGRAZIONE ALIMENTARE PER LO SPORT E LA PERFORMANCE FISICA

Massimo Spattini
 23 Aprile 2017 SEDE PARMA – HOTEL SAN MARCO – Via Emilia Ovest, Pontetaro (PR) – uscita autostradale “PARMA OVEST” http://www.hotelsanmarcoclub.it/ info@hotelsanmarcoclub.it Orario: 9.00 – 18.00 POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE SENZA FREQUENZA CON MATERIALE DIDATTICO E MATERIALE AUDIO/VIDEO DISPONIBILE SU PIATTAFORMA WEB DESCRIZIONE Perché utilizzare gli integratori alimentari? Ci sono rilevanze scientifiche? In questo workshop verranno

STRATEGIE PERDI PESO: DIETA, ESERCIZIO O ATTIVITA’ FISICA

Massimo Spattini
Il bilancio energetico, ovvero il bilancio tra l’energia in entrata e in uscita, determina il guadagno o la perdita di peso. Col tempo poche persone possono controllare il peso corporeo attraverso l’esercizio o la sola dieta. L’esercizio brucia calorie, ma aumenta anche l’appetito in alcune persone. L’esercizio tuttavia porta a cambiamenti metabolici positivi che promuovono

FERTILITA’ MASCHILE E SPORT

Massimo Spattini
Lo sport e l’attività fisica in generale sono sicuramente fattori fondamentali per mantenere in buono stato di salute l’apparato cardiocircolatorio, osteoarticolare oltre che per il benessere psicofisico. E’ altrettanto vero che un’attività fisica eccessiva e non controllata può avere un’influenza negativa sulla funzionalità di diversi apparati come anche quello uro-genitale. Molteplici sono gli studi che

L’ATTIVITÀ FISICA MIGLIORA IL “BRAIN FITNESS”

Massimo Spattini
L’esercizio fisico può migliorare la perfusione cerebrale, così come alcune abilità di memoria, in uomini e donne dai 60 anni in poi. Molti studi precedenti riportano che l’esercizio aerobico in giovani adulti può indurre la plasticità vascolare nell’ippocampo, una regione critica per la memoria di richiamo e di riconoscimento. I ricercatori del Centro tedesco per

ATTIVITÀ FISICA, FITNESS, ALIMENTAZIONE, RECIDIVE E SOPRAVVIVENZA: LO STUDIO “CASUS” PER IL TUMORE AL COLON-RETTO

Massimo Spattini
Le evidenze suggeriscono che l’attività fisica in combinazione con una dieta sana contribuisce a diminuire il rischio di cancro al colon-retto. Tuttavia, se questo è vero per la prevenzione primaria di questo tipo di tumore, lo stesso non è chiaro per la sua recidiva dopo trattamenti per combattere il tumore. I dati relativi alla sopravvivenza