Home Tag "attività fisica"

L’ATTIVITA’ FISICA PUO’ MIGLIORARE LA MEMORIA?

Massimo Spattini
Un recente studio ha dimostrato come l’esercizio può migliorare le funzioni cognitive; ciò è probabilmente dovuto al fatto che l’attività fisica (ad esempio la corsa) porta ad un aumento dei livelli di catepsina B, una proteina che stimola la crescita delle cellule cerebrali. In particolare, i ricercatori hanno studiato diverse proteine secrete dal tessuto muscolare.

INTERMITTENT FASTING E ATTIVITA’ AEROBICA A DIGIUNO

Massimo Spattini
A mio parere l’Intermittent Fasting per l’aumento della massa muscolare è un approccio che non trova alcun fondamento né pratico, né scientifico, né sul campo. Se l’I.F può favorire la diminuzione del grasso e forse ancora di più del “peso” corporeo, se diminuisce i livelli di emoglobina glicata, insulina e resistenza insulinica, se aumenta i

L’ESERCIZIO E’ IL MIGLIOR FARMACO

Massimo Spattini
Recentemente è stato scritto molto sul concetto di nootropico – “farmaco intelligente” che migliora le funzioni cerebrali. Tra tutti l’esercizio è il miglior farmaco di tutti per il cervello. Un’attività fisica moderata può anche migliorare la funzione e la salute del cervello, e può rallentare il declino della performance mentale che si ha con l’avanzare

UN PO’ DI TRAINING PER AIUTARE IL CERVELLO!

Massimo Spattini
“I piccoli vasi sanguigni nel cervello sono vulnerabili ai cambiamenti di pressione sanguigna e possono essere danneggiati” questo è quanto sostiene Nicola Spartano, autore di uno studio condotto dalla Boston University presentato alla conferenza dell’American Heart Association a Baltimora. Oltre 1.200 adulti con un’età media di 41 anni, sono stati monitorati per due decenni da

APPROCCIO METABOLICO E FUNZIONALE ALLA NUTRIZIONE E ALL’ESERCIZIO FISICO (ECM) – 13/14 febbraio 2016 – Modulo III – Corso AMFPC – Parma

Massimo Spattini
Questo modulo si concentra sul ruolo della nutrizione e dell’esercizio fisico in medicina metabolica funzionale con particolare attenzione alle linee guida, ai protocolli e alle applicazioni cliniche. In particolare verranno discussi: la biochimica nutrizionale, l’ invecchiamento, il metabolismo, la dieta e gli integratori alimentari, l’ aumento di peso, la perdita di peso e il mantenimento

BIOCHIMICA ED ENDOCRINOLOGIA – ALIMENTAZIONE NELL’ATTIVITA’ FISICA – Workshop Onsite & Webinar – 16 gennaio 2016

Massimo Spattini
Il Workshop fa  parte del Corso di EDUCATORE ALIMENTARE. E’ possibile iscriversi anticipatamente a tutto il corso, oppure di volta in volta ai singoli workshop. E’ disponibile la partecipazione onsite oppure webinar Descrizione: Gli alimenti non servono solo per apportare calorie, all’interno dell’organismo possono modificare l’ambiente ormonale rendendolo più favorevole o sfavorevole all’obbiettivo che una persona

DIABETE E SPORT

Massimo Spattini
Nutrizione33.it – ottobre 2015 – In questi ultimi anni il mondo delle palestre ha dovuto confrontarsi con due nuove realtà emergenti: i “lowcost” e le “palestre funzionali”. La classica palestra è così andata in sofferenza, faticando a trovare soluzioni per contrastare questa concorrenza; eppure basterebbe guardare l’evoluzione delle palestre di fitness nel Nord Europa per

UN BATTERIO COME PERSONAL TRAINER

Massimo Spattini
Fitnes33.it – ottobre 2015 – Recentemente, in letteratura, scientifica stanno uscendo centinaia di studi che riguardano il microbiota intestinale cioè la flora batterica che colonizza il nostro organismo. Pensate che i batteri del nostro corpo sono circa 100 triliardi, cioè 10 volte di più delle cellule umane e messi insieme arrivano a pesare circa un