LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

Diversi studi condotti da David Allison e colleghi presso l’Università di Alabama a Birmingham, hanno dimostrato che la mancanza di sonno inciderebbe sul bilancio energetico di ciascun individuo, e questo a sua volta influenzerebbe la perdita, l’aumento o il mantenimento del suo peso. In particolare, la privazione del sonno incrementerebbe la produzione di grelina, un

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

I mitocondri rappresentano le centrali elettriche della cellula. La perdita dei mitocondri è associata a problemi di salute e morte prematura. E’ risaputo già da qualche tempo che gli esercizi di aerobica rappresentano il modo migliore per incrementare sia il numero dei mitocondri che le loro funzioni; tuttavia, Craig Porter dello Shriners Hospital for Children

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e interleuchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica

THE BRAIN-GUT CONNECTION

  Both a high-fat and a high-sugar diet can cause changes in gut bacteria that appear related to a significant loss of “cognitive flexibility”.  Previously, some studies suggest a link between fat and sugar on cognitive function and behavior, positing that such problems may be linked to alteration of the microbiome — a complex mixture in

LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

THE BRAIN-GUT CONNECTION

Home ABSTRACT

ABSTRACT

VITAMINA D3: EFFETTO PREVENTIVO CONTRO LA POLMONITE INTERSTIZIALE

Redazione
3
Il calcitriolo [1,25 (OH) 2 D 3 ] viene frequentemente studiato con lo scopo di valutare il suo effetto preventivo contro la polmonite interstiziale. Sebbene il colecalciferolo (vitamina D3 non attivata) possa essere facilmente ottenuto con la dieta e abbia un’emivita più lunga rispetto al calcitriolo,  sono state fatte  poche ricerche in merito ai suoi

RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO CON IL CIBO

Massimo Spattini
Tratto da worldhealth.net E’ ovvio che avere un sistema immunitario forte è importante a causa del ruolo che esso svolge nella protezione del corpo da malattie e infezioni. Quando il sistema immunitario funziona correttamente, può identificare batteri, virus e altri agenti patogeni, distinguendoli dalle nostre stesse cellule e arrestarli. Sfortunatamente il sistema immunitario può essere

LE ANTOCIANINE DEL SAMBUCO HANNO UN EFFETTO ANTIVIRALE

Massimo Spattini
Da sempre gli esperti di Medicina Naturale sanno che le bacche di sambuco combattono l’influenza, ma fino ad ora non si sapeva quale fosse il meccanismo. Dei ricercatori hanno applicato, in laboratorio, il sambuco alle cellule prima, durante e dopo l’infezione con il virus influenzale. I medici ritengono che le antocianine presenti nel sambuco impediscano

PROBIOTICI E STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Massimo Spattini
Il tratto gastrointestinale è uno degli ecosistemi più microbiologicamente attivi e i batteri che formano il microbiota svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del sistema immunitario. Attualmente i probiotici sono definiti come “microrganismi vivi che, quando somministrati in dosi appropriate, conferiscono un beneficio alla salute dell’ospite”. I microrganismi più comuni usati come probiotici sono i lattobacilli

LONGEVITA’ ED AGING: GENETICA O EPIGENETICA?

Massimo Spattini
Quanta influenza hanno i nostri geni sulla salute a lungo termine, sull’invecchiamento e sulla longevità? Stando ai risultati di nuove ricerche, sembra proprio che il nostro genoma regoli l’invecchiamento solo per il 10%. Genetisti e statistici si sono uniti per condurre la più grande analisi sull’influenza della genetica in termini di longevità e durata della

L’IMPORTANZA DEL RITMO SONNO-VEGLIA NELLA RISPOSTA IMMUNITARIA

Massimo Spattini
1
Gli orologi circadiani sono ormai considerati una importante caratteristica della nostra biologia e più in generale della vita sul pianeta. Questi permetterebbero alla nostra fisiologia di adattarsi alle fluttuazioni ambientali ricorrenti. Vi sono ora prove convincenti che un disturbo cronico di questi ritmi (quindi della coerenza circadiana) possa minare gravemente la salute nonché esacerbare patologie

GLI ZUCCHERI CHE INFIAMMANO

Massimo Spattini
1
L’infiammazione indotta dal virus e probabilmente un’azione non ancora compresa, ma legata alla presenza del Sars-Cov-2, portano a uno squilibrio nella regolazione dei sistemi di fibrinolisi e fibrinosintesi, che nel soggetto normale operano in equilibrio. A questa alterazione si aggiunge anche l’azione diretta del virus sull’endotelio delle arterie e il risultato finale del processo è

CURARSI MEDITANDO

Massimo Spattini
Sono ormai noti i potenziali effetti benefici che la meditazione può avere nella prevenzione del rischio cardiovascolare ma, le evidenze scientifiche di elevata qualità a sostegno di questi sono ancora limitate. In risposta a questa necessità gli esperti dell’American Heart Association hanno pubblicato uno scientific statement, nel quale hanno promosso un approfondimento dei benefici della