LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

Diversi studi condotti da David Allison e colleghi presso l’Università di Alabama a Birmingham, hanno dimostrato che la mancanza di sonno inciderebbe sul bilancio energetico di ciascun individuo, e questo a sua volta influenzerebbe la perdita, l’aumento o il mantenimento del suo peso. In particolare, la privazione del sonno incrementerebbe la produzione di grelina, un

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

I mitocondri rappresentano le centrali elettriche della cellula. La perdita dei mitocondri è associata a problemi di salute e morte prematura. E’ risaputo già da qualche tempo che gli esercizi di aerobica rappresentano il modo migliore per incrementare sia il numero dei mitocondri che le loro funzioni; tuttavia, Craig Porter dello Shriners Hospital for Children

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e interleuchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica

THE BRAIN-GUT CONNECTION

  Both a high-fat and a high-sugar diet can cause changes in gut bacteria that appear related to a significant loss of “cognitive flexibility”.  Previously, some studies suggest a link between fat and sugar on cognitive function and behavior, positing that such problems may be linked to alteration of the microbiome — a complex mixture in

LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

THE BRAIN-GUT CONNECTION

Home ABSTRACT

ABSTRACT

MANGIARE ABBASTANZA PROTEINE QUOTIDIANE PUÒ RITARDARE LA DISABILITÀ

Massimo Spattini
Mangiare proteine ​in più può proteggere gli anziani dalla disabilità e può aiutarli a mantenere una vita indipendente, secondo uno studio pubblicato online il 1° novembre 2018 dal Journal of American Geriatrics Society. La dose giornaliera raccomandata (RDA) per le proteine ​​è di 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Nello studio, gli scienziati hanno

ALTO VOLUME ED ALTA INTENSITA’ ALLENANTE: OVERTRAINING E CRESCITA MUSCOLARE

Massimo Spattini
Cambiamenti radicali nella durata e nell’intensità dell’allenamento possono indurre degli effetti negativi sulla produzione di alcune importanti molecole anaboliche, come per esempio l’IGF-1. L’IGF-1 o fattore di crescita insulino-simile viene prodotto nel fegato sotto stimolo del GH (ormone della crescita), e la sua principale funzione è di promuovere la sintesi proteica nel muscolo. Alcuni ricercatori

PSICHIATRIA NUTRIZIONALE: IL TUO CERVELLO SUL CIBO

Massimo Spattini
Il nostro cervello è sempre “attivo”. Si prende cura dei pensieri e movimenti, della respirazione e del battito cardiaco, dei tuoi sensi e lavora anche mentre si dorme. Ciò significa che il cervello richiede un rifornimento costante di carburante. Quel “carburante” deriva dagli alimenti che si introducono con la dieta per questo motivo ciò che mangia influenza

LA PRATICA DEL DIGIUNO: UN POTENTE STRUMENTO ANTI-AGING

Massimo Spattini
Il digiuno è usato sin dai tempi più antichi come pratica benefica di purificazione, tuttavia solo negli ultimi anni sono stati individuati i meccanismi cellulari e molecolari che hanno luogo nel nostro organismo quando siamo a digiuno. In letteratura è ormai noto che la restrizione calorica e il digiuno hanno il potere di prolungare la

INTAKE PROTEICO GIORNALIERO, INVECCHIAMENTO E QUALITA’ DELLA VITA: UP TO DATE

Massimo Spattini
Assumere un’adeguata quantità di proteine in età avanzata sembra prevenire l’insorgenza delle disabilità tipiche dell’invecchiamento. Infatti, l’assunzione di una dose extra di proteine al giorno, superiore alla dose giornaliera raccomandata (RDA: 0,8g di proteine per kg di peso corporeo) rappresenterebbe un fattore ritardante lo sviluppo delle problematiche legate all’invecchiamento, come la perdita di massa muscolare

LE UOVA POTREBBERO AIUTARE IL TUO CUORE

Massimo Spattini
1
Immagine: immagine uova e un cuore Due studi recenti hanno scoperto che le uova non aumentano il rischio di malattie cardiache ma anzi potrebbero persino fornire protezione da esse. Il primo studio, pubblicato online il 7 maggio 2018 dall’American Journal of Clinical Nutrition, ha esaminato come il consumo di uova abbia inciso su 128 persone con

DIETA E DEPRESSIONE

Massimo Spattini
1
Le opzioni di trattamento per la depressione comprendono farmaci, terapia e cura di sé . La cura di sé include il sonno, l’attività fisica e la dieta ed è importante come i farmaci e la terapia, a volte anche di più. Quando vengono forniti consigli sulla cura di sé, non si lascia mai il dovuto spazio all’ambito“dieta” eppure

I MUSCOLI POSSONO AVER MEMORIA DELLA FORZA PERDUTA

Massimo Spattini
I muscoli possono mantenere il ricordo di quando erano più giovani e più in forma? La fisiologia muscolare ha a lungo ritenuto che sia più facile recuperare la massa muscolare in muscoli che un tempo erano stati già costruiti. È la cosiddetta “memoria muscolare”. Un numero crescente di ricerche sulla rivista Frontiers in Physiology suggerisce che i