INSULINA: IL VERO COLPEVOLE DELLE MALATTIE CARDIACHE

Massimo Spattini
Liberamente tradotto da un articolo del Dr. Mercola Circa l’80% del colesterolo nel nostro corpo è prodotto in maniera endogena dal fegato. Il rimanente 20% proviene dalla dieta. Se il consumo non riesce a coprire quel 20%, il corpo compenserà producendone di più, e viceversa. Il colesterolo totale e le LDL (lipoproteine a bassa densità)

UN ALLENAMENTO VELOCE ED ECCENTRICO AUMENTA LA CRESCITA MUSCOLARE

Massimo Spattini
L’elevata tensione muscolare è critica per l’ipertrofia muscolare perché accelera la velocità con cui gli aminoacidi entrano nelle cellule muscolari per formare nuove proteine ​​contrattili. L’elevata tensione causa anche danni muscolari che costituiscono un altro fattore importante per l’ipertrofia muscolare. La contrazione eccentrica (negativa) significa che i muscoli si contraggono durante l’allungamento, mentre nelle contrazioni

IL DIABETE E IL DECLINO MENTALE

Massimo Spattini
Da uno studio italiano effettuato presso l’Università Cattolica-Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma, e pubblicato sulla rivista Nature Communications, è emerso come il diabete influisca sulle capacità mnemoniche e dell’apprendimento nei soggetti obesi. Il diabete agisce sul recettore (GluA1) per il glutammato, un neurotrasmettitore che permette la comunicazione tra i neuroni, il quale subisce una

ALLENAMENTO DI FORZA E CORE STABILITY VS ALLENAMENTO DI FORZA E AEROBICO IN SOGGETTI OVER 65

Massimo Spattini
In età avanzata, la sospensione o la riduzione della pratica motoria, espone il soggetto a un indebolimento del core (complesso muscolare situato nella parte centrale del corpo adibito al sostegno ed equilibrio dell’intero organismo), che, se allenato, previene eventuali quadri patologici a carico della colonna vertebrale e degli arti inferiori, riducendo il rischio di cadute

CARNE ROSSA? MEGLIO SE COTTA “AL SANGUE”

Massimo Spattini
Uno studio spagnolo1, multicentrico e caso-controllo, ha valutato un aspetto ancora poco conosciuto della relazione tra consumo di carne e aumento del rischio di tumore al colon-retto (CRC): l’importanza del metodo di preparazione della carne, al fine di limitare il rischio di sviluppare una patologia tumorale. L’indagine ha coinvolto un ampio numero di ricoverati tra

GLI EFFETTI DELL’ATTIVITA’ FISICA E DELLA PERDITA DI PESO A LUNGO TERMINE NEI PAZIENTI CORONAROPATICI

Massimo Spattini
Uno studio norvegese1 ha seguito per 30 anni (1985-2014) oltre 3mila persone con malattia coronarica già diagnosticata, con lo scopo di trovare una correlazione tra i cambiamenti di BMI (riduzione o aumento), attività fisica e variazioni del rischio di mortalità. I risultati ottenuti hanno mostrato come nei soggetti normopeso, all’inizio dello studio, una riduzione del