Home Tag "allenamento"

L’ATTIVITA’ FISICA RIDUCE LO STRESS A LIVELLO DELL’IPPOCAMPO

Massimo Spattini
I ROS, ovvero le specie reattive dell’ossigeno, comprendono non solo i radicali liberi (per es., il radicale idrossilico •OH, il radicale nitrossido NO•, l’anione superossido O-2 ) ma anche altre specie non radicaliche, come il perossido di idrogeno H2O2, l’ozono O3, l’ossigeno singoletto. Queste specie reattive dell’ossigeno, danneggiando le strutture macromolecolari cellulari, predispongono a diverse

ALLENAMENTO E DEPRESSIONE

Massimo Spattini
I ricercatori dell’University of Florida Health hanno voluto analizzare in modo approfondito i risultati di uno studio in cui l’allenamento ha mostrato di non influenzare ugualmente l’umore di tutti i soggetti presi in esame. Sembra, infatti, che specifici marker genetici che sono responsabili della predisposizione delle persone ai sintomi depressivi indicano anche chi può ottenere

GRASSI POST-ALLENAMENTO

Massimo Spattini
Il pasto post-allenamento sembra essere il migliore della giornata in quanto possiamo assumere relativamente abbondanti quantità di carboidrati semplici e proteine sapendo che vengono subito utilizzati per alimentare i muscoli. Alcuni studi recenti, tuttavia, sembrano indicare che per ottenere il massimo dei risultati sarebbe bene ridurre l’apporto di grassi fornito da questo pasto. In un

LA CREATINA PROMUOVE LO STOCCAGGIO DEL GLICOGENO MUSCOLARE

Massimo Spattini
La creatina monoidrato associata a carboidrati migliora il ripristino delle riserve di glicogeno in seguito ad intensi esercizi meglio dei carboidrati presi da soli, in accordo con Paul Greenhaff e colleghi dall’Inghilterra. I soggetti presi in esame hanno pedalato su una cyclette fino ad esaurimento al 70% dello sforzo massimale e hanno consumato una dieta

RINFORZARE IL MEDIO GLUTEO PER PREVENIRE GLI INFORTUNI E MIGLIORARE LA PERFORMANCE

Massimo Spattini
Il muscolo medio gluteo (Gluteus medius) è posto profondamente al grande gluteo; è caratterizzato da una forma appiattita e triangolare, ed è posto sotto e davanti al grande gluteo. Il muscolo medio gluteo ha la funzione di mantenere l’equilibrio del bacino giocando un ruolo fondamentale non solo nella deambulazione e nella corsa ma soprattutto in quegli sport come

ALIMENTAZIONE E ALLENAMENTO FUNZIONALE POSSONO MIGLIORARE IL DECORSO CLINICO DI UNA PATOLOGIA

Massimo Spattini
E’ stato dimostrato che la ridotta assunzione di nutrienti da parte di soggetti ospedalizzati mette notevolmente in pericolo il decorso clinico del paziente; al contrario studi recenti hanno messo in evidenza come la riabilitazione, così come il corretto apporto dei macronutrienti, determini vantaggi funzionali soprattutto negli anziani ricoverati. Un recente studio pubblicato sull’European Journal of

DIETA O ESERCIZIO PER IL CONTROLLO DEL PESO?

Massimo Spattini
Il bilancio energetico (cioè il bilancio tra le calorie assunte e le calorie consumate) determina l’incremento o la perdita del peso. Il più delle volte la gente non sa controllare il proprio peso soltanto con l’esercizio fisico infatti, se è vero che l’esercizio permette di bruciare delle calorie, è anche vero che questo determina un

PAUSE LUNGHE O BREVI: COSA E’ MEGLIO?

Massimo Spattini
Quando si parla di allenamento le variabili che vengono più spesso prese in considerazione sono il volume, il numero di ripetizioni e la frequenza dell’allenamento. Per quanto riguarda le pause (cioè il tempo di riposo ) tra una serie e l’altra predomina il concetto che pause più lunghe sono più efficienti per migliorare la forza

ALLENAMENTO IN MULTIFREQUENZA O MONOFREQUENZA

Massimo Spattini
Finora abbiamo spesso parlato di alimentazione, questa volta voglio invece affrontare una questione molto dibattuta che riguarda l’allenamento: “qual è la frequenza ottimale per la crescita muscolare?. Facendo un breve excursus nella storia del bodybuilding notiamo che i primi atleti importanti, come ad esempio Steve Reeves, famoso interprete di numerosi film a carattere mitologico, erano