Home Tag "bodybuilding"

AKG AUMENTA IL VOLUME DI ALLENAMENTO E LA POTENZA

Massimo Spattini
La mancanza di sonno oppure non nutrirsi abbastanza e nel modo corretto potrebbe comportare stanchezza e mancanza di forze durante l’allenamento. Questa condizione, però, potrebbe essere determinata anche da una delle più grandi cause di affaticamento muscolare: alti livelli di ammoniaca allenamento-indotti o iperammoniemia. L’esercizio fisico, attraverso la degradazione proteica, provoca aumenti di ammoniaca che

L’OLIO D’OLIVA FA BENE AI MUSCOLI ANZIANI

Massimo Spattini
Uno studio sugli animali condotto da nutrizionisti francesi, pubblicato in Clinical Nutrition, avrebbe dimostrato che una dieta ad alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi mantiene i muscoli anziani in una forma migliore rispetto una dieta che contiene elevate quantità di acidi grassi saturi. Fattori nutrizionali nel bodybuilding Il fattore nutrizionale più importante per gli atleti

ALLENAMENTO AD ESAURIMENTO

Massimo Spattini
Arnold Schwarzenegger nel suo primo film “Stay Hungry” dice, “Tu devi bruciare per crescere.” Sentir bruciare e spingere le ripetizioni al massimo hanno sempre fatto parte di un allenamento efficace per il bodybuilding. Jeff Willardson dall’Università dell’Est Illinois ha trattato i vantaggi e gli svantaggi del metodo di allenamento ad esaurimento. Molti studi hanno esaminato

DIETA CHETOGENICA E BODYBUILDING

Massimo Spattini
La dieta chetogenica è basata sulla drastica riduzione dei carboidrati almeno sotto il 10% e spesso anche meno ed un’alta percentuale di grassi e moderata o bassa in proteine. La necessità di tenere le proteine basse per attivare la chetosi è legata al fatto che altrimenti un forte contributo proteico attiverebbe la neoglucogenesi con produzione

VOLUME DI ALLENAMENTO E VOLUME MUSCOLARE

Massimo Spattini
Da sempre nel mondo del bodybuilding e delle palestre esiste il dibattito tra i sostenitori dell’alto volume di allenamento per promuovere l’aumento di massa muscolare e i sostenitori del basso volume. Traducendo in termini pratici più serie e più esercizi e magari anche maggiore frequenza degli stessi per i sostenitori dell’alto volume e meno serie,