LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

Diversi studi condotti da David Allison e colleghi presso l’Università di Alabama a Birmingham, hanno dimostrato che la mancanza di sonno inciderebbe sul bilancio energetico di ciascun individuo, e questo a sua volta influenzerebbe la perdita, l’aumento o il mantenimento del suo peso. In particolare, la privazione del sonno incrementerebbe la produzione di grelina, un

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

I mitocondri rappresentano le centrali elettriche della cellula. La perdita dei mitocondri è associata a problemi di salute e morte prematura. E’ risaputo già da qualche tempo che gli esercizi di aerobica rappresentano il modo migliore per incrementare sia il numero dei mitocondri che le loro funzioni; tuttavia, Craig Porter dello Shriners Hospital for Children

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e interleuchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica

THE BRAIN-GUT CONNECTION

  Both a high-fat and a high-sugar diet can cause changes in gut bacteria that appear related to a significant loss of “cognitive flexibility”.  Previously, some studies suggest a link between fat and sugar on cognitive function and behavior, positing that such problems may be linked to alteration of the microbiome — a complex mixture in

LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

THE BRAIN-GUT CONNECTION

Home ABSTRACT

ABSTRACT

STRESS OSSIDATIVO E ANSIA

Redazione
L’elevato consumo di ossigeno, le basse difese antiossidanti e una alimentazione ricca di lipidi rendono il cervello altamente vulnerabile agli squilibri redox. Il danno ossidativo nel cervello provoca una compromissione del sistema nervoso. Lo stress ossidativo è stato anche implicato in depressione, disturbi d’ansia e alti livelli di ansia. I risultati che stabiliscono un legame

ORARIO DEI PASTI E CONDIZIONE FISICA

Redazione
Cosa si mangia, quanto si mangia ma anche quando si mangia influisce sul metabolismo, sul ritmo circadiano e a cascata condiziona la salute cardiovascolare e la capacità di perdere peso. Questo è quanto emerge in questo recentissimo studio ove 3.362 individui sovrappeso o obesi (di cui il 79.2% donne), reclutati in Spagna in un programma

DIETA E SONNO SONO INTERCONNESSI: COME MANGI RIVELA COME DORMI

Redazione
A causa della pandemia abbiamo passato un anno attanagliati da un terrorismo mediatico che ha avuti pesanti risvolti anche a livello mentale (ansia, depressione, disordini alimentari). Risultato? Sono aumentate le persone che dormono male. La decisione di chiudere le palestre, il fiorire di programmi televisivi di sfide culinarie o del pasticcere più creativo sono tuttavia

L’ESERCIZIO FISICO POTENZIA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Redazione
Lo studio del sistema immunitario e della sua azione su invasori esterni ed interni, sta portando a scoperte sempre più affascinanti. Ci sono sempre più evidenze di come l’esercizio fisico può aiutare a combattere il cancro influenzando il funzionamento di alcune cellule immunitarie. È già stato precedentemente riscontrato che le persone altamente attive hanno molte

FORMA FISICA E SALUTE MENTALE

Redazione
La ricerca indica che le persone con bassi livelli di fitness hanno maggiori probabilità di soffrire di ansia e quasi il doppio delle probabilità di soffrire di depressione. Se è ormai assodato che una buona condizione di fitness è indice di buona salute fisica, si hanno poche certezze se ciò è correlato anche con la

STILE DI VITA E ASPETTATIVA DI VITA

Redazione
Da tempo ormai tutti sanno che adottare uno stile di vita sregolato, per non dire scorretto, può influenzare qualità e durata della vita. Tuttavia ben pochi conoscono quanto 1) dieta, 2) attività fisica, 3) consumo di bevande alcoliche, 4) fumo di sigaretta,  e 5) indice di massa corporea (BMI), possano incidere sulla aspettativa di vita

BROCCOLI, SULFORAFANO E RIDUZIONE RISCHIO DI CANCRO

Redazione
Sempre più prove suggeriscono che le verdure crucifere potrebbero essere in grado di rallentare la crescita cellulare di uno dei tumori più prolifici: il cancro al seno. È la seconda causa di morte per cancro nelle donne. Un nuovo studio, pubblicato su Cancer Prevention Research (1), delinea i possibili benefici del sulforafano, molecola presente nelle

FUMO E PATOLOGIE

Redazione
Fumo, ictus e infarto. Con un solo fattore di rischio, ti porti a casa queste due spade di Damocle, appese ad un sottilissimo filo. Sappiamo da tempo come il fumo di sigaretta, ricco di composti mutageni ad azione cancerogena, concorra allo sviluppo del tumore ai polmoni, laringe, faringe, bocca, vescica e fegato. Tuttavia non tutti sanno che, nei forti fumatori,

MOLECOLE ANTIAGING

Redazione
1
La senescenza è il processo di invecchiamento di un organismo, accompagnato da fenomeni involutivi di tipo fisiologico e funzionale. Una cellula senescente è una cellula il cui ciclo vitale raggiunge il capolinea e che dovrebbe essere eliminata dall’organismo dal sistema immunitario. Tuttavia, in alcuni casi il meccanismo si inceppa, le cellule non vengono distrutte e

MIELE E INFEZIONI RESPIRATORIE

Redazione
Fin da piccoli le nostre madri o nonne ci offrivano un cucchiaino di miele come emolliente e anti tosse, in caso di disturbi da raffreddamento. Ebbene, una nuova ricerca confermerebbe questa sua efficacia, addirittura migliore rispetto ai popolarissimi sintomatici da banco. Un team di ricercatori nel Regno Unito ha voluto verificare se il miele fosse