VITAMINA K2 PER UN CUORE IN SALUTE

Redazione
La vitamina K è una vitamina liposolubile che comprende la K1 (fillochinone), contenuta nelle verdure a foglia verde e negli oli vegetali, e la K2 (menachinone), che troviamo nella carne rossa, nel tuorlo d’uovo e nei latticini e che può essere prodotta dai batteri del nostro tratto gastrointestinale. Abbiamo due recenti studi (uno del 2020) che correlano

VITAMINA C PER IL CONTROLLO GLICEMICO

Redazione
La vitamina C (acido ascorbico-AA) non può essere accumulata nell’organismo, data la sua natura di composto idrosolubile, perciò la sua assunzione tramite l’alimentazione deve essere mantenuta costante. È anche termolabile, quindi vegetali e frutta andrebbero consumati freschi (conservati per massimo 3-4 giorni) e crudi o brevemente cotti al vapore. Ne conosciamo i suoi marcati poteri antiossidanti,

DIMAGRIRE SI, MA IN MODO LOCALIZZATO

Massimo Spattini
Dott. Spattini, con la dietaCOM® (CronOrMorfo dieta) lei ha introdotto il concetto di dimagrimento localizzato, ci può spiegare in che cosa consiste e perché funziona? La dietaCOM® è un approccio integrato che tiene conto della cronobiologia degli ormoni e della morfologia dell’essere umano. Tutto questo, si sa, è legato alla genetica che indirizza il nostro

PERCHÉ L’ACQUA PUÒ AIUTARTI A PERDERE PESO

Redazione
Quando si incomincia un percorso volto al dimagrimento, solitamente entrano in campo due variabili: dieta e attività fisica. Tuttavia, molto spesso ci si dimentica di un terzo importantissimo fattore: la corretta idratazione. Ma come è possibile, vi chiederete, dato che l’acqua non ha calorie? Analizziamo insieme i dati a disposizione e, semplicemente, utilizziamo il buon

MEDITAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO

Redazione
Abbiamo detto che sono ormai noti i potenziali effetti benefici che le tecniche di meditazione possono avere nella prevenzione del rischio cardiovascolare ma le evidenze scientifiche di elevata qualità a sostegno di questi benefici sono ancora limitate. In risposta a questa necessità gli esperti dell’American Heart Association hanno pubblicato un approfondimento dei benefici della meditazione

PEPTIDI: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ANTIAGING

Massimo Spattini
L’invecchiamento è un processo fisiologico connesso irrimediabilmente con il deperimento sistemico del corpo. Il declino del sistema nervoso (perdita dei neuroni), endocrino (iposecrezione di ormoni steroidei, somatotropo, melatonina e tiroidei) e immunitario (involuzione del timo) concorrono all’inevitabile riduzione della qualità della vita, man mano che gli anni passano. Diversi studi dimostrano come focalizzarsi sul rallentamento

ATTIVITÀ FISICA E SALUTE CARDIOVASCOLARE

Redazione
Mai come ora l’attività fisica si rivela un indice della salute corporea. Le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono la principale causa di mortalità a livello mondiale. Prove solide correlano una migliore forma fisica con un minor rischio di CVD e una migliore longevità; tuttavia, pochi hanno studiato semplici misure a basso costo dello stato funzionale. In

STRESS OSSIDATIVO E ANSIA

Redazione
L’elevato consumo di ossigeno, le basse difese antiossidanti e una alimentazione ricca di lipidi rendono il cervello altamente vulnerabile agli squilibri redox. Il danno ossidativo nel cervello provoca una compromissione del sistema nervoso. Lo stress ossidativo è stato anche implicato in depressione, disturbi d’ansia e alti livelli di ansia. I risultati che stabiliscono un legame

ORARIO DEI PASTI E CONDIZIONE FISICA

Redazione
Cosa si mangia, quanto si mangia ma anche quando si mangia influisce sul metabolismo, sul ritmo circadiano e a cascata condiziona la salute cardiovascolare e la capacità di perdere peso. Questo è quanto emerge in questo recentissimo studio ove 3.362 individui sovrappeso o obesi (di cui il 79.2% donne), reclutati in Spagna in un programma

DIETA E SONNO SONO INTERCONNESSI: COME MANGI RIVELA COME DORMI

Redazione
A causa della pandemia abbiamo passato un anno attanagliati da un terrorismo mediatico che ha avuti pesanti risvolti anche a livello mentale (ansia, depressione, disordini alimentari). Risultato? Sono aumentate le persone che dormono male. La decisione di chiudere le palestre, il fiorire di programmi televisivi di sfide culinarie o del pasticcere più creativo sono tuttavia