FRUTTA SECCA E SOVRAPPESO

Redazione
Se credi ancora che mangiare frutta secca in guscio possa minare la tua linea, semplicemente perché è ricca di grassi e calorie, probabilmente è un po’ di tempo che non ti aggiorni. Sempre più prove hanno ribaltato questo assioma. I ricercatori di Harvard rammentano inoltre che chi consuma regolarmente frutta secca in guscio tende a

ZUCCHERO E RISCHIO DI CANCRO

Redazione
Oggigiorno, anche se forse è cambiata la consapevolezza dell’impatto deleterio dello zucchero sulla salute, però è cambiata la composizione dei prodotti alimentari, in quanto la presenza dello zucchero è diventata più subdola, essendo praticamente onnipresente negli alimenti e bibite preconfezionati. In uno studio di coorte prospettico basato sulla popolazione, l’obiettivo era di valutare le associazioni

L’O.M.S. AGGIORNA LE LINEE GUIDA DELL’ATTIVITÀ FISICA

Redazione
L’O.M.S. ha pubblicato (su BMJ) nuove linee guida sulle attività fisiche che ogni fascia di età dovrebbe seguire per mantenersi in forma e in salute. A differenza di prima, le nuove raccomandazioni ora includono persone con malattie croniche o disabilità. “Essere fisicamente attivi è fondamentale per la salute e il benessere: può aiutare ad aggiungere

TRATTAMENTO CON CALCIFEDIOLO IN PAZIENTI OSPEDALIZZATI PER COVID-19

Redazione
2
L’infezione da SARS-CoV-2 può rimanere asintomatica o causare sintomi più o meno gravi. I pazienti COVID-19 che presentano più gravi manifestazioni cliniche dell’infezione vengono ricoverati  in ospedale e di questi, circa il 20%, sviluppa in breve tempo una sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) che richiede il trattamento in terapia intensiva, essendo una condizione pericolosa

LA DANZA IN UN PROTOCOLLO ANTIAGING

Redazione
Forme di danza esistono in ogni cultura, ed hanno sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo, fin dall’alba dei tempi. Si ballava come rituale di corteggiamento, per ingraziarsi il proprio dio, per festeggiare un avvenimento, per guerra o per diletto. Fino ad oggi. Recentemente, sempre più studi hanno mostrato sensibili benefici della danza come terapia antiaging. Non è

IL SULFORAFANO, UNA MOLECOLA ECLETTICA

Redazione
1
Il Sulforafano, molecola presente nelle brassicacee, è un composto chimico (isotiocianato di 4-metilsulfonilbutano) che in natura troviamo nei broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavoli e cime di rapa. Nei sopraelencati alimenti si trova prevalentemente nella forma inattiva glucorafanina che viene trasformata in sulforafano grazie all’azione degli enzimi mirosinasi presenti naturalmente nelle crucifere e rilasciati quando

PERDERE PESO: COSA DICE LA SCIENZA

Redazione
Scagli la prima pietra chi non ha mai pensato, ad un certo punto della sua vita, di dover dimagrire un po’. Il web letteralmente straripa di metodi e rimedi per perdere peso, tuttavia in questa sede vogliamo essere realistici, pratici e scientifici, cercando al contempo di migliorare la vostra salute metabolica. Il miglior suggerimento è

ACQUA IDROGENATA PER CONTRASTARE LA FATICA CRONICA

Redazione
La stanchezza cronica è una condizione clinica definita da una stanchezza costante e protratta per un periodo maggiore di 6 mesi. Attualmente, la sindrome da stanchezza cronica (CFS) o fatica cronica idiopatica è altamente difficile da gestire perché non si conosce la causa e non esiste un trattamento specifico. Ciò che si sa è che,

SONNO E INFIAMMAZIONE: PARTNER NELLA MALATTIA E NELLA SALUTE

Redazione
La scoperta di una significativa connessione tra il sistema nervoso centrale, il sonno e il sistema immunitario ha dimostrato che il sonno migliora le difese immunitarie e che i segnali afferenti delle cellule immunitarie favoriscono il sonno. In altre parole, un meccanismo attraverso il quale il sonno viene proposto per fornire un vantaggio in termini

SPUNTINI SI O SPUNTINI NO?

Redazione
Nel bodybuilding la regola di consumare spuntini circa ogni 3 ore è abbastanza riconosciuta come un dogma. Le ragioni sono molteplici: consumando più pasti è più facile raggiungere il livello calorico necessario per aumentare la massa muscolare senza andare oltre le nostre capacità digestive ed enzimatiche; si riesce a distribuire l’importo proteico dando più volte