METFORMINA E DECLINO COGNITIVO

Redazione
L’obiettivo di questo nuovo studio è stato quello di chiarire se l’uso di metformina è associato a rallentato declino cognitivo e ridotta incidenza di demenza negli anziani con diabete mellito di tipo 2. Sono stati esaminati i dati raccolti in 6 anni sui cambiamenti nella cognizione e l’incidenza di demenza negli anziani con diabete trattati

PAPPA REALE, ORMONI E BELLEZZA

Redazione
I fattori ormonali svolgono un ruolo nell’invecchiamento della pelle. La pelle delle donne in post-menopausa può invecchiare più rapidamente a causa della rapida diminuzione della concentrazione di estradiolo nel sangue. L’integrazione con la pappa reale può offrire speranza, come risulta da uno studio coreano effettuato sui ratti. La pappa reale ha un effetto sugli ormoni.

LABBRA CON HERPES? IL RUOLO DELLA LISINA

Redazione
Ben poche persone non conoscono questo tipo di infezione erpetica, che affligge sempre più persone, sovente ai lati della bocca, con piccole bolle, vescicole biancastre o rossastre, piene di liquido trasparente e altamente infettivo. L’Herpes Simplex si trasmette tramite il contatto della pelle, nel corso di rapporti sessuali non protetti, con il bacio, la saliva, utilizzando oggetti precedentemente usati

SELENIO E FORZA MUSCOLARE

Redazione
1
Assumere abbastanza selenio potrebbe essere la chiave per mantenere la forza muscolare durante l’invecchiamento. Sappiamo che scarse assunzioni di selenio influiscono sulle funzioni muscoloscheletriche, ma ciò non è noto in caso di moderate assunzioni. Un recentissimo studio pubblicato su Nutrients (Newcastle 85+ Study) ha valutato questo oligoelemento essenziale per la salute per provare a dare

LA VALUTAZIONE BAROPODOMETRICA CON TAPIS ROULANT

Massimo Spattini
Il Running Lab, presso lo Studio di Valutazione Motoria ”Accademia del Fitness Lab “ Parma, creato dalla collaborazione tra il dott Massimo Spattini, il Prof Davide Antoniella e la Sensor Medica rappresenta un servizio innovativo di analisi dedicata alla valutazione biomeccanica-posturale, flessibilità in modalità libera e guidata, forza muscolare in modalità statica e dinamica e

DIMAGRIMENTO – UN AIUTO DAGLI INTEGRATORI

Massimo Spattini
Nel periodo di dimagrimento, cioè la ricerca della minima percentuale di grasso corporeo sempre preservando la salute e la funzionalità fisica, si passa ad un’alimentazione ipocalorica che quindi dovrà essere integrata con quegli elementi essenziali per l’organismo ma non introdotti a sufficienza a causa di questa scarsa alimentazione. In primis troviamo un buon multivitaminico-multiminerale e

LA MASSIMA CRESCITA MUSCOLARE

Redazione
I muscoli crescono meglio quando vengono “ricaricati” e integrati con aminoacidi, calorie e ormoni anabolici, come il testosterone, l’ormone della crescita e l’insulina. Togliendo uno di questi fattori rallenterete o fermerete l’ipertrofia muscolare. La corretta tempistica di questi “fattori scatenanti anabolizzanti” determina la crescita muscolare. La tensione sviluppata durante un allenamento influenza i muscoli per

LA CREATINA RALLENTA LA DEGRADAZIONE PROTEICA

Redazione
L’integrazione di creatina monoidrato aumenta la massa muscolare e la forza e migliora la performance in molti tipi di prestazioni. Nonostante quasi 200 studi, gli scienziati sono ancora incerti su come funziona questo integratore. I ricercatori della McMaster University in Canada hanno condotto un sofisticato studio in cui hanno usato markers radioattivi per indagare come

VIT. C CON QUERCETINA CONTRO COVID-19

Redazione
2
A febbraio, quando in Cina l’emergenza da coronavirus scoppiata a Wuhan (COVID-19) stava mietendo vittime, dei medici cinesi sottolineavano l’urgenza di intervenire tempestivamente con un trattamento rapido, accessibile, efficace e sicuro, non solo per salvare quei pazienti affetti da sindrome respiratoria acuta, ma anche per ridurre la diffusione dell’epidemia. L’insufficienza acuta d’organo, in particolare l’insufficienza

RAGAZZI, GIOCATE AL SOLE

Redazione
La vitamina D svolge un ruolo importante nella promozione della salute durante l’adolescenza. La carenza e l’insufficienza di vitamina D sono comuni negli adolescenti di tutto il mondo. Attualmente sono disponibili pochi dati sui livelli di vitamina D e sui fattori di rischio per l’ipovitaminosi D negli adolescenti italiani. In questo studio la 25-idrossivitamina D