LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

Diversi studi condotti da David Allison e colleghi presso l’Università di Alabama a Birmingham, hanno dimostrato che la mancanza di sonno inciderebbe sul bilancio energetico di ciascun individuo, e questo a sua volta influenzerebbe la perdita, l’aumento o il mantenimento del suo peso. In particolare, la privazione del sonno incrementerebbe la produzione di grelina, un

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

I mitocondri rappresentano le centrali elettriche della cellula. La perdita dei mitocondri è associata a problemi di salute e morte prematura. E’ risaputo già da qualche tempo che gli esercizi di aerobica rappresentano il modo migliore per incrementare sia il numero dei mitocondri che le loro funzioni; tuttavia, Craig Porter dello Shriners Hospital for Children

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e interleuchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica

THE BRAIN-GUT CONNECTION

  Both a high-fat and a high-sugar diet can cause changes in gut bacteria that appear related to a significant loss of “cognitive flexibility”.  Previously, some studies suggest a link between fat and sugar on cognitive function and behavior, positing that such problems may be linked to alteration of the microbiome — a complex mixture in

LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

THE BRAIN-GUT CONNECTION

Home ABSTRACT

ABSTRACT

ZINCO E SARS-COV-2

Redazione
Ultimamente si è parlato molto dello zinco nella prevenzione e nel trattamento dell’infezione da Sars-CoV-2 in questi due anni di pandemia. Un gruppo di ricercatori e clinici del dipartimento di Patofisiologia e Trapianti dell’Università di Milano e di quello di Neuroscienze e salute mentale dell’Ospedale Irccs Policlinico di Milano ha raccolto le evidenze scientifiche pubblicando i risultati su Advances

IMMUNITÀ NATURALE DA INFEZIONE

Redazione
1
In uno studio, è stato dimostrato che gli individui esposti a un’infezione naturale SARS-CoV-2 avevano dieci volte meno probabilità di essere reinfettati rispetto agli individui vaccinati senza infezione naturale. Inoltre, gli individui esposti a infezioni naturali avevano anche meno probabilità di essere ricoverati in ospedale con COVID-19. In secondo luogo, prima della pandemia di COVID-19,

DIGIUNO INTERMITTENTE PER PERDERE GRASSO, MA NON I MUSCOLI

Massimo Spattini
Negli ultimi due anni tutti hanno dovuto lottare con l’attuale pandemia di coronavirus, tuttavia questa situazione ci ha “distratto” da una ben più infima, perché silente, pandemia di obesità che si è aggravata tra lockdown, mancanza patologica di movimento e sfoghi alimentari. Attualmente circa il 30% della popolazione mondiale si ritrova in sovrappeso. Questa situazione

COVID-19: CURCUMINA EFFICACE NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI

Redazione
Nonostante la massiccia campagna di vaccinazione in corso, c’è ancora urgente necessità di trattamenti sicuri ed efficaci per aiutare a frenare gli effetti debilitanti della malattia COVID-19. Una recentissima revisione sistematica, pubblicata su Nutrients, ha mirato a studiare l’efficacia del trattamento supplementare (ossia associato alle terapie convenzionali) con curcumina sugli esiti clinici e sui profili

MULTIVITAMINICI: IMPATTO POSITIVO SULLE FUNZIONI COGNITIVE

Redazione
Dai risultati preliminari dello studio COSMOS-Mind, preannunciati a Boston nel corso della 14ma edizione della “Conference clinical trials on Alzheimer’s disease” del novembre 2021, emerge che l’utilizzo di un trattamento quotidiano con un multivitaminico-multiminerale (MVM) potrebbe rivelarsi una valida terapia coadiuvante nella lotta al decadimento cognitivo legato alla senescenza. Questo studio, coordinato e diretto dall’Università

PROTEINE DEL SIERO DI LATTE E COVID-19

Massimo Spattini
Già nel 2020 avevo segnalato l’utilità dell’utilizzo delle proteine ​​del siero di latte nel recupero della sarcopenia post-Covid-19, evidenziandone anche le caratteristiche antinfiammatorie e antimicrobiche legate al loro contenuto in amminoacidi solforati e a proteine come la lattoferrina e la beta-lactoglobulina. Negli ultimi tempi si sono accumulate molte evidenze sperimentali sull’attività antivirale e, in particolar

UN FARMACO PER PREVENIRE L’INFEZIONE COVID-19

Redazione
Uno studio, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, ha dimostrato come un farmaco noto col nome OM-85 abbia inibito l’infezione da SARS-CoV2, riducendo la capacità del virus di attaccarsi alle cellule polmonari. È un farmaco già venduto in farmacia da più di 50 anni che è un lisatobatterico, cioè una combinazione di molecole

QUANDO L’UNIONE FA LA FORZA: INTEGRATORI CONTRO LA SARCOPENIA

Massimo Spattini
Invecchiando, lo sappiamo tutti molto bene, siamo soggetti ad un progressivo declino della massa muscolare scheletrica e della capacità funzionale, e questo è un aspetto che causa preoccupazioni crescenti (sia mediche, che sociali oltre che personali) in una popolazione oggettivamente sempre più vecchia. Stili di vita basilari come un idoneo e personalizzato regime alimentare e

LIVELLI ELEVATI DI GLUCOSIO FAVORISCONO L’INFEZIONE DA SARS-COV-2

Redazione
Livelli elevati di glucosio favoriscono l’infezione da SARS-CoV-2 e la risposta dei monociti attraverso un asse HIF-1α/dipendente dalla glicolisi. Il COVID-19 è una malattia altamente infettiva. C’è un urgente bisogno di nuovi approcci terapeutici per il trattamento della malattia COVID-19. Le persone obese e diabetiche con livelli di glucosio nel sangue incontrollati hanno un rischio maggiore

TRATTAMENTO PRECOCE CON FLUVOXAMINA

Redazione
Studio uscito il 27 ottobre 2021 su “The Lancet” Effect of early treatment with fluvoxamine on risk of emergency care and hospitalisation among patients with COVID-19: the TOGETHER randomised, platform clinical trial Effetto del trattamento precoce con fluvoxamina sul rischio di cure di emergenza e ospedalizzazione tra i pazienti con COVID-19. “Sebbene siano stati sviluppati