LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

Diversi studi condotti da David Allison e colleghi presso l’Università di Alabama a Birmingham, hanno dimostrato che la mancanza di sonno inciderebbe sul bilancio energetico di ciascun individuo, e questo a sua volta influenzerebbe la perdita, l’aumento o il mantenimento del suo peso. In particolare, la privazione del sonno incrementerebbe la produzione di grelina, un

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

I mitocondri rappresentano le centrali elettriche della cellula. La perdita dei mitocondri è associata a problemi di salute e morte prematura. E’ risaputo già da qualche tempo che gli esercizi di aerobica rappresentano il modo migliore per incrementare sia il numero dei mitocondri che le loro funzioni; tuttavia, Craig Porter dello Shriners Hospital for Children

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e interleuchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica

THE BRAIN-GUT CONNECTION

  Both a high-fat and a high-sugar diet can cause changes in gut bacteria that appear related to a significant loss of “cognitive flexibility”.  Previously, some studies suggest a link between fat and sugar on cognitive function and behavior, positing that such problems may be linked to alteration of the microbiome — a complex mixture in

LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

THE BRAIN-GUT CONNECTION

Home ABSTRACT

ABSTRACT

ALCAR COME ANTIAGING

Redazione
L’Acetil-L-Carnitina (ALCAR) è un integratore conosciuto come supporto per migliorare il metabolismo dei grassi, il metabolismo energetico, la resistenza durante l’allenamento, la memoria e la produzione di testosterone. Consolida inoltre l’azione del fattore di crescita nervoso (NGF), sostenendo di fatto la crescita dei nervi, proteggendoli anche grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di

PREBIOTICI CONTRO L’INSONNIA

Redazione
1
Se pensate che la fibra alimentare serva solo per la salute dell’apparato digerente, vi state sbagliando. Fibre specifiche note come prebiotici (da non confondere con i probiotici che invece sono dei microrganismi) possono migliorare il sonno e aumentare la resistenza allo stress influenzando i batteri intestinali e le potenti molecole biologicamente attive, o metaboliti, che

ATTIVITÀ FISICA E COVID-19

Redazione
A causa del COVID-19 le azioni del governo, volte a promuovere l’allontanamento sociale a livello di popolazione e l’autoisolamento degli anziani per mitigarne la diffusione, sono state senza precedenti. Prima del COVID-19 molti anziani non erano impegnati in sufficiente attività fisica (PA- physical activity) per ottenere benefici per la salute e ora la situazione si

UNA BOCCA IN SALUTE

Redazione
Piccola indagine, tra coloro che praticano sport: utilizzi spesso e volentieri bevande idrosaline preconfezionate? ti servi di quelle comode, piccole bustine di glucidi in gel durante i tuoi allenamenti? mangi molti carboidrati a rapido assorbimento per ricaricarti di energie? usi periodicamente dei collutori disinfettanti? Se hai risposto positivamente anche solo a uno di questi interrogativi,

SMART WORKING E MOVIMENTO

Redazione
Con l’arrivo della pandemia sempre più persone si ritrovano a lavorare da casa ossia, con una definizione più modaiola, in smart working. Questo ha cambiato sensibilmente la quantità di movimento che a fine giornata si poteva conteggiare a beneficio della salute. Anche se in ufficio, mediamente, si tende a restare seduti fino all’80% delle ore

VITAMINA K2 PER UN CUORE IN SALUTE

Redazione
La vitamina K è una vitamina liposolubile che comprende la K1 (fillochinone), contenuta nelle verdure a foglia verde e negli oli vegetali, e la K2 (menachinone), che troviamo nella carne rossa, nel tuorlo d’uovo e nei latticini e che può essere prodotta dai batteri del nostro tratto gastrointestinale. Abbiamo due recenti studi (uno del 2020) che correlano

VITAMINA C PER IL CONTROLLO GLICEMICO

Redazione
La vitamina C (acido ascorbico-AA) non può essere accumulata nell’organismo, data la sua natura di composto idrosolubile, perciò la sua assunzione tramite l’alimentazione deve essere mantenuta costante. È anche termolabile, quindi vegetali e frutta andrebbero consumati freschi (conservati per massimo 3-4 giorni) e crudi o brevemente cotti al vapore. Ne conosciamo i suoi marcati poteri antiossidanti,

PERCHÉ L’ACQUA PUÒ AIUTARTI A PERDERE PESO

Redazione
Quando si incomincia un percorso volto al dimagrimento, solitamente entrano in campo due variabili: dieta e attività fisica. Tuttavia, molto spesso ci si dimentica di un terzo importantissimo fattore: la corretta idratazione. Ma come è possibile, vi chiederete, dato che l’acqua non ha calorie? Analizziamo insieme i dati a disposizione e, semplicemente, utilizziamo il buon

MEDITAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO

Redazione
Abbiamo detto che sono ormai noti i potenziali effetti benefici che le tecniche di meditazione possono avere nella prevenzione del rischio cardiovascolare ma le evidenze scientifiche di elevata qualità a sostegno di questi benefici sono ancora limitate. In risposta a questa necessità gli esperti dell’American Heart Association hanno pubblicato un approfondimento dei benefici della meditazione

ATTIVITÀ FISICA E SALUTE CARDIOVASCOLARE

Redazione
Mai come ora l’attività fisica si rivela un indice della salute corporea. Le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono la principale causa di mortalità a livello mondiale. Prove solide correlano una migliore forma fisica con un minor rischio di CVD e una migliore longevità; tuttavia, pochi hanno studiato semplici misure a basso costo dello stato funzionale. In