Home Tag "ansia"

ATTIVITÀ FISICA E… FELICITÀ: 8 COSE CHE DEVI SAPERE

Redazione
Praticare un’attività fisica regolare fa bene per tenere il peso sotto controllo, avere una buona struttura muscolare, ma anche per migliorare l’umore. Parola di medico dello Sport. Ebbene sì! Sempre più studi attestano che praticare un’attività fisica costante non solo influenza positivamente l’umore, ma dà vere e proprie sensazioni di euforia, grazie alla produzione di

ANSIA, STRESS, DEPRESSIONE: L’ATTIVITÀ FISICA PROTEGGE IL CUORE

Massimo Spattini
Nei soggetti ansiosi, o depressi, l’attività fisica regolare raddoppia il beneficio cardiovascolare rispetto agli individui senza queste diagnosi, come suggerisce una nuova analisi presentata alla 71ma sessione scientifica annuale dell’American College of Cardiology. I risultati della ricerca si aggiungono alla crescente evidenza di come l’esercizio fisico migliori la salute cardiovascolare aiutando ad attivare parti del

STRESS OSSIDATIVO E ANSIA

Redazione
L’elevato consumo di ossigeno, le basse difese antiossidanti e una alimentazione ricca di lipidi rendono il cervello altamente vulnerabile agli squilibri redox. Il danno ossidativo nel cervello provoca una compromissione del sistema nervoso. Lo stress ossidativo è stato anche implicato in depressione, disturbi d’ansia e alti livelli di ansia. I risultati che stabiliscono un legame

FORMA FISICA E SALUTE MENTALE

Redazione
La ricerca indica che le persone con bassi livelli di fitness hanno maggiori probabilità di soffrire di ansia e quasi il doppio delle probabilità di soffrire di depressione. Se è ormai assodato che una buona condizione di fitness è indice di buona salute fisica, si hanno poche certezze se ciò è correlato anche con la

COME GESTIRE LO STRESS DURANTE LA PANDEMIA

Massimo Spattini
È ormai un anno che ci troviamo a combattere (o meglio, subire) un nemico invisibile, con forti limitazioni alla libertà personale, con magari la perdita di un nostro caro o conoscente e per molti l’isolamento e l’insicurezza economica. Non stupisce che tutto ciò si rifletta in un aumento esponenziale del consumo di ansiolitici per sensazioni

I SEGNI DELLA CARENZA DI MAGNESIO

Massimo Spattini
Il corpo umano funziona grazie ad una miriade di metabolismi che lavorano in sintonia ogni secondo della nostra vita. Un piccolo pezzo del complesso puzzle è rappresentato dal Magnesio, che insieme a Sodio, Calcio, Cloro e Potassio sono gli elettroliti indispensabili per la salute di cervello, ossa, occhi, sistema immunitario e muscoli. Quando i livelli

IL SISTEMA ENDOCANNABINOIDE

Massimo Spattini
1
Navigando su internet ho trovato questo interessante articolo di Mary Biles che ho voluto tradurre per voi. Il nostro sistema endocannabinoide (ECS) è di vitale importanza per mantenere l’omeostasi in tutto il corpo e la mente. Un ECS squilibrato può contribuire a condizioni quali depressione, ansia, fibromialgia, emicrania, IBS e obesità. Cosa fare per prendersi

PREGNENOLONE

Massimo Spattini
È prodotto a partire dal colesterolo nei mitocondri delle cellule delle ghiandole surrenali, delle gonadi del cervello e del fegato ed è il precursore degli ormoni sessuali (estrogeni, progesterone e testosterone) e degli ormoni collegati allo stress prodotti nelle ghiandole surrenali (DHEA, cortisolo e aldosterone). Diminuisce con l’età, e si stima che raggiunti i 75

DISBIOSI: COS’È E LE SUE CONSEGUENZE

Massimo Spattini
1
Con il termine disbiosi si intende una generica alterazione della flora batterica umana. Per questo motivo è spesso seguito dal nome del distretto interessato (disbiosi cutanea, vaginale, intestinale ecc.). In genere però, quando si parla di disbiosi senza ulteriori specificazioni, ci si riferisce a quella intestinale: ossia un’alterazione della flora batterica intestinale, soprattutto a livello

MIGLIORAMENTO DELL’UMORE CON UNA COMBINAZIONE DI PROBIOTICI

Massimo Spattini
Il microbiota intestinale produce una serie di molecole segnale, inclusi ormoni essenziali e neurotrasmettitori che le cellule del cervello usano per comunicare e mandare impulsi (1). Stati infiammatori, dovuti in parte ad una disbiosi (alterazione della flora batterica intestinale), possono contribuire a disordini dell’umore come la depressione (2,3,4). Diverse sono le ricerche finalizzate a trovare