Home Tag "antiaging"

INTEGRATORI ANTIOSSIDANTI: PANACEA, NOCIVI O NON SERVONO?

Massimo Spattini
Gli antiossidanti, nel tempo, sono stati posti all’estremità nel campo dell’integrazione sportiva: da assolutamente necessari per contrastare lo stress ossidativo indotto dall’esercizio fisico, fino all’attuale estrema cautela nel suggerirli tout court, se non definendoli addirittura deleteri. Circa 35 anni fa, quando apparvero i primi rapporti sulla produzione di composti reattivi dell’ossigeno (ROS), azoto e zolfo

MELATONINA, STILI DI VITA E “DIETA COM”

Massimo Spattini
Quando la Natura scopre che abbiamo superato la vitalità dell’età riproduttiva, innesca nel corpo tutta una serie di messaggi che segnalano di rallentare l’attività e di incominciare ad invecchiare. Ma chi è che invia questo segnale che, di fatto, causa a cascata una disregolazione ormonale e neurotrasmettitoriale? La ghiandola pineale, attraverso la secrezione dell’ormone melatonina

DIGIUNO INTERMITTENTE : DIMAGRIMENTO E LONGEVITÀ

Massimo Spattini
Il digiuno intermittente (Intermittent Fasting: IF) copre un’ampia gamma di interventi nutrizionali che alternano periodi di alimentazione e digiuno prolungato. Gli interventi di IF includono: digiuni periodici di 24 ore, restrizione energetica intermittente e alimentazione a tempo limitato. Nei modelli animali, si è constatato che l’IF promuove la salute cardiometabolica, riduce l’incidenza del cancro o

TESTOSTERONE BASSO: Interventi sullo stile di vita con la Dieta COM

Massimo Spattini
Livelli di testosterone non ottimali sono spesso suscettibili di interventi sullo stile di vita. Ad esempio, l’allenamento a intervalli ad alta intensità aumenta il testosterone libero negli uomini più anziani e sedentari, 1 e negli atleti esperti. 2 Ridurre l’assunzione di alcol aumenta anche il testosterone libero. 3 Un intervento da considerare prima dell’utilizzo testosterone

ALCAR COME ANTIAGING

Redazione
L’Acetil-L-Carnitina (ALCAR) è un integratore conosciuto come supporto per migliorare il metabolismo dei grassi, il metabolismo energetico, la resistenza durante l’allenamento, la memoria e la produzione di testosterone. Consolida inoltre l’azione del fattore di crescita nervoso (NGF), sostenendo di fatto la crescita dei nervi, proteggendoli anche grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di

PEPTIDI: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ANTIAGING

Massimo Spattini
L’invecchiamento è un processo fisiologico connesso irrimediabilmente con il deperimento sistemico del corpo. Il declino del sistema nervoso (perdita dei neuroni), endocrino (iposecrezione di ormoni steroidei, somatotropo, melatonina e tiroidei) e immunitario (involuzione del timo) concorrono all’inevitabile riduzione della qualità della vita, man mano che gli anni passano. Diversi studi dimostrano come focalizzarsi sul rallentamento

LA PIRAMIDE DI LUNGA VITA

Massimo Spattini
Intervista per Natural Style – Dicembre 2020 – di Claudia Bortolato 1) In un’ipotetica Piramide di lunga vita, costruita sulla falsariga di quella alimentare, in che ordine (dal più importante e a scalare) si trovano le varie buone abitudini che la mantengono? In realtà l’Antiaging pone le sue fondamenta non su una piramide dove alla

MOLECOLE ANTIAGING

Redazione
1
La senescenza è il processo di invecchiamento di un organismo, accompagnato da fenomeni involutivi di tipo fisiologico e funzionale. Una cellula senescente è una cellula il cui ciclo vitale raggiunge il capolinea e che dovrebbe essere eliminata dall’organismo dal sistema immunitario. Tuttavia, in alcuni casi il meccanismo si inceppa, le cellule non vengono distrutte e

LA DANZA IN UN PROTOCOLLO ANTIAGING

Redazione
Forme di danza esistono in ogni cultura, ed hanno sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo, fin dall’alba dei tempi. Si ballava come rituale di corteggiamento, per ingraziarsi il proprio dio, per festeggiare un avvenimento, per guerra o per diletto. Fino ad oggi. Recentemente, sempre più studi hanno mostrato sensibili benefici della danza come terapia antiaging. Non è