LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

Diversi studi condotti da David Allison e colleghi presso l’Università di Alabama a Birmingham, hanno dimostrato che la mancanza di sonno inciderebbe sul bilancio energetico di ciascun individuo, e questo a sua volta influenzerebbe la perdita, l’aumento o il mantenimento del suo peso. In particolare, la privazione del sonno incrementerebbe la produzione di grelina, un

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

I mitocondri rappresentano le centrali elettriche della cellula. La perdita dei mitocondri è associata a problemi di salute e morte prematura. E’ risaputo già da qualche tempo che gli esercizi di aerobica rappresentano il modo migliore per incrementare sia il numero dei mitocondri che le loro funzioni; tuttavia, Craig Porter dello Shriners Hospital for Children

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e interleuchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica

THE BRAIN-GUT CONNECTION

  Both a high-fat and a high-sugar diet can cause changes in gut bacteria that appear related to a significant loss of “cognitive flexibility”.  Previously, some studies suggest a link between fat and sugar on cognitive function and behavior, positing that such problems may be linked to alteration of the microbiome — a complex mixture in

LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

THE BRAIN-GUT CONNECTION

Home ABSTRACT

ABSTRACT

“SPUNTINI” DI ESERCIZI AIUTANO A COSTRUIRE MUSCOLI

Massimo Spattini
Un recente studio, pubblicato sul Journal of Applied Physiology, ha scoperto che brevi pause per praticare esercizio fisico (come squat o camminate) durante il giorno, possono aiutare una persona a spezzare lunghi periodi sedentari ed aiutare a costruire muscoli, utilizzando efficacemente una quota maggiore di aminoacidi ricavati dai cibi introdotti con l’alimentazione. Dai dati riportati

MENS SANA IN CORPORE SANO: COSA DICE LA SCIENZA?

Massimo Spattini
È innegabile che l’esercizio fisico strutturato modifichi la “shape” del corpo e la composizione corporea, oltre che risultare benefico per cuore e polmoni, ma dubito fortemente che sia noto che uno stile di vita sedentario aumenti il rischio di deterioramento della memoria e di sviluppare il morbo di Alzheimer. Purtroppo, non esiste un trattamento farmacologico

LA FORZA RIDUCE IL RISCHIO DI MORTALITÀ

Massimo Spattini
Sempre più studi si stanno aggiungendo alla mole di evidenze che avere cura dei propri muscoli non sia un mero vezzo estetico per pochi giovani appassionati e prestanti, bensì una vera e propria “terapia medica” per garantirti una vita in salute e autonomia con una potente armatura in grado di proteggerti dalle patologie non trasmissibili

CIBO INDUSTRIALE ED EPIDEMIA DI OBESITÀ

Massimo Spattini
Un recentissimo studio australiano effettuato sulla popolazione su larga scala, pubblicato a novembre 2022, trova evidenze sempre più forti di come la “fame di proteine” guidi l’eccesso di assunzione di cibo. Cerchiamo di capirne il meccanismo. Il nuovo studio, si basa su un’indagine nazionale sulla nutrizione e l’attività fisica intrapresa dall’Australian Bureau of Statistics e

ESERCIZIO FISICO: BASTERÀ ASSUMERE UNA PILLOLA?

Massimo Spattini
L’OMS, nelle sue ultime linee guida emesse nel 2020, per contrastare la sarcopenia età-correlata o indotta da malattia e per mantenere uno stato di salute (sia fisica che mentale) potenziata, è stata “costretta” ad aggiornare i livelli di attività fisica consigliata, inserendo anche l’allenamento contro-resistenza (resistance training), ossia l’allenamento con i pesi. Perché “costretta”? Perché

LA VITAMINA D RIDUCE L’INFIAMMAZIONE

Massimo Spattini
Durante la recente pandemia Covid-19 l’utilizzo della vitamina D a scopo preventivo e terapeutico è stato relegato a livello di fake new e sconsigliato dalle linee guida ministeriali. Successivamente vari studi hanno dimostrato viceversa la sua efficacia e in uno di questi condotto da un gruppo di ricercatori veronesi, pubblicato di recente su Nutrients ha

COME MIGLIORARE LA TUA SENSIBILITÀ INSULINICA

Massimo Spattini
Attualmente, le malattie non trasmissibili rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Tra queste, il diabete mellito è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come una pandemia silente del XXI secolo. L’insulino-resistenza è una condizione patologica in cui le cellule insulino-dipendenti non rispondono adeguatamente ai normali livelli di insulina circolante. Il

BERBERINA NEI PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2

Massimo Spattini
Il diabete mellito (DM) è una malattia cronica non trasmissibile che è diventata una minaccia mondiale per la salute pubblica. La prevalenza globale del DM è aumentata a 463 milioni tra gli adulti e si prevede che salirà a circa 700 milioni entro il 2045. Nel 2019, circa 4,2 milioni di adulti avevano una causa

DIETA, ZUCCHERO, CERVELLO E DURATA DELLA VITA

Massimo Spattini
Un recente studio di un gruppo di ricercatori della Tokyo Metropolitan University, ha scoperto che i moscerini della frutta, modificati geneticamente per migliorare l’assorbimento del glucosio, hanno una durata della vita significativamente più lunga. È noto che l’invecchiamento è associato a un progressivo declino dell’integrità e delle funzioni fisiologiche insieme all’aumento della vulnerabilità e al