LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

Diversi studi condotti da David Allison e colleghi presso l’Università di Alabama a Birmingham, hanno dimostrato che la mancanza di sonno inciderebbe sul bilancio energetico di ciascun individuo, e questo a sua volta influenzerebbe la perdita, l’aumento o il mantenimento del suo peso. In particolare, la privazione del sonno incrementerebbe la produzione di grelina, un

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

I mitocondri rappresentano le centrali elettriche della cellula. La perdita dei mitocondri è associata a problemi di salute e morte prematura. E’ risaputo già da qualche tempo che gli esercizi di aerobica rappresentano il modo migliore per incrementare sia il numero dei mitocondri che le loro funzioni; tuttavia, Craig Porter dello Shriners Hospital for Children

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

Aggiungere curcumina a un regime dietetico corretto migliora dal 20 al 40% i valori di alcuni parametri ematici associati a diabete e obesità, come l’emoglobina glicata, trigliceridi, colesterolo e interleuchina 6. A dimostrarlo sono i primi risultati di uno studio italiano illustrato all’Expo da Rolando Alessio Bolognino, docente del master in Scienze della Nutrizione e Dietetica

THE BRAIN-GUT CONNECTION

  Both a high-fat and a high-sugar diet can cause changes in gut bacteria that appear related to a significant loss of “cognitive flexibility”.  Previously, some studies suggest a link between fat and sugar on cognitive function and behavior, positing that such problems may be linked to alteration of the microbiome — a complex mixture in

LA PRIVAZIONE DEL SONNO AUMENTA IL RISCHIO DI OBESITA’

GLI ESERCIZI CON I PESI MIGLIORANO L’ATTIVITA’ DEI MITOCONDRI CELLULARI

CURCUMA E DIETA PER CONTRASTARE DIABETE E OBESITA’

THE BRAIN-GUT CONNECTION

Home ABSTRACT

ABSTRACT

VUOI DIMAGRIRE EFFICACEMENTE? PROVA CON I PESI

Massimo Spattini
In un programma di stile di vita sano, ben organizzato, che punta al mantenimento della salute sia fisica che mentale, con l’alimentazione troviamo sicuramente, a pari merito, l’attività fisica strutturata, in cui l’allenamento contro resistenza (con i pesi) dovrebbe avere il giusto spazio e considerazione, dato che è ormai assodato che l’allenamento della forza ha

PREVENZIONE ANTIAGING CON DIETA E ANTIOSSIDANTI

Massimo Spattini
A partire dalla sindrome metabolica e scivolando verso la triade poco sopra elencata, la ricerca più recente evidenzia come, in questi soggetti, l’incidenza di sviluppare col tempo la demenza o il morbo di Alzheimer (AD), sia nettamente più alta rispetto al resto della popolazione. Il dramma è che, ce ne siamo accorti tutti, da pochi

ATTIVITÀ FISICA COME ANTIAGING PER IL CERVELLO

Massimo Spattini
L’attività fisica, è ormai assodato, è importante nella prevenzione dell’invecchiamento patologico e della demenza, incluso il Morbo di Alzheimer (AD). Sempre più evidenze indicano che gli anziani che si impegnano maggiormente nel praticare una adeguata quantità di attività fisica hanno una maggiore integrità cerebrale, compreso un aumentato volume della materia grigia (GM), miglior metabolismo cerebrale

OMEGA 3 E LONGEVITÀ

Massimo Spattini
Conosciamo ormai tutti cosa sono gli Omega 3: acidi grassi polinsaturi che si trovano in natura, sia nel mondo vegetale (per es.: semi di lino, semi di chia) che in quello animale (per es.: pesci grassi come salmone, tonno e sardine). Tuttavia sono pronto a scommettere che ben pochi conoscono il loro livello di omega

ANSIA, STRESS, DEPRESSIONE: L’ATTIVITÀ FISICA PROTEGGE IL CUORE

Massimo Spattini
Nei soggetti ansiosi, o depressi, l’attività fisica regolare raddoppia il beneficio cardiovascolare rispetto agli individui senza queste diagnosi, come suggerisce una nuova analisi presentata alla 71ma sessione scientifica annuale dell’American College of Cardiology. I risultati della ricerca si aggiungono alla crescente evidenza di come l’esercizio fisico migliori la salute cardiovascolare aiutando ad attivare parti del

GLI EFFETTI ANTIVIRALI DI ZINCO, VIT. C E QUERCETINA

Massimo Spattini
Da uno studio scientifico recente apprendiamo che un adeguato livello ematico di zinco può ridurre il rischio di ospedalizzazione da coronavirus Covid-19 e il rischio di gravi o gravissime complicazioni. Questo è dovuto all’azione dello zinco che ostacola la replicazione dei virus (già era nota la sua efficacia sul semplice raffreddore) nelle cellule contenenti un’alta

GLI ORMONI DELLA LINEA

Massimo Spattini
Il peso forma? È anche una questione di ormoni. Sono i livelli ormonali, delicati e condizionati  dai nostri stili di vita, che, per tanti aspetti, scrivono il nostro destino da “magri” o “grassi”. La dieta giusta, il movimento e le tecniche anti- stress sono gli strumenti per  riportarli in equilibrio, restituendo benessere a tutto il

QUERCETINA: UNA MOLECOLA SU CUI PUNTARE

Massimo Spattini
La quercetina è un flavonoide tra i più comuni, presente in molte varietà di frutta e verdura come, ad esempio, capperi, mele, cipolle, uva. È un potente antiossidante naturale, un inibitore naturale di vari enzimi intracellulari, mostra un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus SARS-Cov-2, è stata estensivamente

ROSSO, PICCANTE E SALVA-CUORE

Massimo Spattini
Al suo interno sono presenti un mix di sostanze antiossidanti come vitamina C, polifenoli e carotenoidi. Non dimentichiamoci ovviamente della capsaicina, la caratteristica molecola responsabile della sua piccantezza contenuta nella rossa bacca. Avete ormai capito che stiamo parlando, naturalmente, del peperoncino piccante. Proprio un rapporto pubblicato poco più di un anno fa, sul Journal of the American College of Cardiology,

OMEGA 3 E SISTEMA IMMUNITARIO

Massimo Spattini
Nuove evidenze sul ruolo cruciale per la salute degli Omega-3 giungono da uno studio da poco pubblicato su Prostaglandins, Leukotrienes and Essential Fatty Acids. Nello specifico, si tratta di una ricerca che ha posto in correlazione i livelli di Omega-3 nel sangue, rappresentati da un marker, l’Omega-3 index, con la salute del sistema immunitario. L’Omega-3 index (O3I) indica la quantità