VITAMINA D E MORTALITA’ PER CORONAVIRUS

Redazione
Il sunto di quanto più dettagliatamente sarà spiegato è il seguente: se si finisce nel reparto di terapia intensiva perché si è stati infettati dal coronavirus, le possibilità di sopravvivenza sono migliori se si possiede uno stato di vitamina D ottimale. Ciò è stato evidenziato da diversi studi tra cui anche uno italiano recentemente pubblicato

CARBOIDRATI E GRASSI NEL BODYBUILDING

Redazione
I carboidrati sono il substrato energetico preferenziale della maggior parte degli organi e tessuti nel nostro corpo e hanno una notevole incidenza sul nostro metabolismo, sia nel breve che nel lungo periodo. I carboidrati stimolano il rilascio di insulina che, oltre ad abbassare la glicemia, blocca il rilascio del grasso depositato da parte delle cellule

POLLINE, UN SUPER ALIMENTO

Redazione
Il polline d’api è un vero e proprio “super alimento”, dal punto di vista nutrizionale presenta un quantitativo proteico per il 50-60% ricco soprattutto in amminoacidi essenziali, inoltre ha un ridotto apporto di carboidrati (13-15%) e di grassi (4-7%). Dal punto di vista degli oligoelementi e micronutrienti il polline contiene tutti i minerali (Cu, Ca,

COME INIZIARE AD ALLENARSI

Massimo Spattini
Quando una persona decide di cominciare ad allenarsi in palestra segue questa procedura: sceglie una palestra in base alle proprie preferenze dettate dal tipo di frequentazione, dalle comodità e dai servizi aggiunti alla palestra come sauna, solarium, bar. In realtà questi fattori seppur importanti non sono fondamentali all’obiettivo; se l’obiettivo è ottenere dei risultati di

LE BASI FISIOLOGICHE DELLO STRESS

Massimo Spattini
Lo stress è una risposta fisiologica fondamentale che permette all’organismo di rispondere a situazioni che alterano la propria omeostasi creando una disarmonia fisiologica che può sconfinare, se protratta (nel tempo), nella patologia. Al Dr. Hans Selye, clinico canadese, è attribuita la teoria della “malattia da stress”. Egli scoprì che ogni agente stressante causava una serie

PENSIERO POSITIVO E LONGEVITA’

Redazione
Sei felice e ti senti bene? Probabilmente vivrai più a lungo. Avere un atteggiamento positivo nei confronti della vita è, secondo i bio-psicologi dell’University College London, il modo migliore per vivere più a lungo, soprattutto quando si arriva all’età di circa di sessant’anni con la tendenza a trascurarsi un po’. I ricercatori in questione appartengono

COLAZIONE ABBONDANTE AL MATTINO?

Redazione
La saggezza popolare da tempo conosce questo “segreto”, dato che gli anziani solevano dire: “Fai una colazione da re, un pranzo da principe e una cena da povero”. Sembra che la ricerca più recente abbia confermato questa verità. Il metabolismo è influenzato dal ritmo circadiano. Le persone, se non ci sono livelli di cortisolo particolarmente

AUMENTARE L’INTAKE PROTEICO AIUTA A PERDERE PESO E A MANTENERE IL PESO PERSO IN SEGUITO AD UNA DIETA

Massimo Spattini
La tendenza del nostro corpo è quella di mantenere il peso costante, ovvero quello che gli studiosi chiamano “peso set point”. Dopo perdite di peso significative, si instaurano meccanismi come l’aumento della fame e il rallentamento del metabolismo che rendono sempre più difficile l’ulteriore perdita di chili. Il controllo del peso coinvolge strutture cerebrali come

IL COLLEGAMENTO TRA CUORE E INTESTINO

Redazione
Come medici, riconosciamo che la disfunzione cardiometabolica è una delle principali cause di malattia tra i nostri pazienti. Ma i fattori di rischio comunemente noti sono solo una parte della storia. Comprendere le interazioni biochimiche e dei sistemi biologici che sono alla base della salute delle pareti arteriose, dei componenti lipidici nel sangue e dell’equilibrio