OLIO DI KRILL: UN TESORO MARINO PER LA SALUTE

Massimo Spattini
L’olio di krill sta guadagnando popolarità nel mondo degli integratori naturali, grazie ai suoi molteplici benefici per la salute. Ricco di acidi grassi omega-3, dei quali ne conosciamo già l’ampia letteratura, esso supporta la salute cardiovascolare, articolare e cognitiva, oltre a promuovere una pelle sana. Estratto da piccoli crostacei che vivono nelle acque fredde dell’Antartide,

ESERCIZIO E SENSIBILITÀ CEREBRALE ALL’INSULINA

Redazione
Una indagine evidenzia che 8 settimane di attività fisica possono favorire un sano funzionamento dell’insulina nel cervello. Secondo gli studiosi coinvolti nella ricerca, tali risultati potrebbero aprire la strada a nuove terapie per la gestione dell’obesità e del diabete di tipo 2. La non risposta all’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, dà origine alla resistenza

GLUTAMMINA BENEFICA PER LE PRESTAZIONI SPORTIVE

Redazione
Negli atleti, sono noti gli effetti negativi sulla salute immunitaria e sull’aumento del rischio di infezioni delle vie respiratorie superiori (URTI) di ripetute sessioni intense di esercizio prolungato, volte a raggiungere il massimo delle prestazioni. Gli atleti di sport da combattimento sono generalmente tenuti a rispettare specifiche categorie di peso per la competizione, il che

SONNO, EMOZIONI ED ESERCIZIO FISICO: L’UNO INFLUENZA L’ALTRO

Redazione
Una recente revisione sistematica e una meta-analisi di oltre 50 anni di ricerca sperimentale, sulla connessione tra perdita di sonno ed emozione (Palmer, C. A., et al. 2023) evidenzia come la salute mentale e l’umore non possano prescindere da un buon sonno. Vediamola brevemente. Sono stati presi in considerazione 154 studi con un totale di

GINSENG: UNA PIANTA DAGLI EFFETTI ANTIAGING

Redazione
Il ginseng coreano (Panax ginseng) è ampiamente utilizzato nella Medicina Tradizionale Cinese come tonico per tutti gli organi, in particolare per i polmoni e la milza, grazie alla sua capacità di rafforzare il qi, l’energia vitale. È noto per combattere l’invecchiamento, le infiammazioni e lo stress, ed è presente in vari alimenti funzionali e integratori,

MA IL DIGIUNO INTERMITTENTE FA BENE O FA MALE?

Redazione
Recentemente ha fatto scalpore la diffusione dell’abstract di una ricerca osservazionale condotta tra il 2003 e il 2018 su un campione di 20.000 adulti, presentata all’ultima conferenza del 2024 dell’American Heart Association, che mette in relazione i digiuni 16:8 con un aumento del 91% del rischio di morte per cause cardiovascolari anziché una riduzione, come

OMEGA-3 E RESILIENZA

Redazione
Un interessante studio del 2021, randomizzato e controllato, rivela che un alto dosaggio (2,5 grammi) di omega-3 sembra in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare causato da eventi stressanti. Risultato? Telomeri più lunghi, minore infiammazione e attenuata reattività allo stress simpatico e cardiovascolare. In totale, 138 partecipanti sedentari, in sovrappeso, di mezza età (93 donne, 45 uomini)

UNO STILE ALIMENTARE CHE MIRA ALLA LONGEVITÀ

Redazione
Nonostante la vasta ricerca condotta, c’è una mancanza di comprensione da parte del grande pubblico sull’importanza della nutrizione per la salute e lo sviluppo. Un’alimentazione ottimale è essenziale per ridurre il rischio di malattie e promuovere una vita sana e longeva. Oltre alla tendenza all’inerzia nell’affrontare questo problema, la confusione nell’interpretare le informazioni nutrizionali disponibili

RIDURRE LA SEDENTARIETÀ: ECCO COME

Redazione
Sempre più ricerche evidenziano l’importanza di programmare una costante e intensa attività fisica, tuttavia è evidente a tutti come la sedentarietà faccia parte del nostro quotidiano. Stiamo seduti a tavola, durante il tragitto al lavoro, in auto, sul bus o treno, abbiamo ormai quasi tutti una occupazione che ci porta a stare seduti ad una