Home Tag "allenamento"

ESERCIZIO FISICO: UNICA E VERA FONTE DI GIOVINEZZA

Massimo Spattini
È ormai comune conoscenza quanto esercitarsi fisicamente faccia bene al corpo e alla mente, indipendentemente dallo stato di salute, età e sesso. La scienza ha la consapevolezza di come l’esercizio fisico promuova miglioramenti funzionali nei tessuti invecchiati; tuttavia, la misura in cui simula la parziale riprogrammazione molecolare non risulta ben definita. Ecco che con un

“SPUNTINI” DI ESERCIZI AIUTANO A COSTRUIRE MUSCOLI

Massimo Spattini
Un recente studio, pubblicato sul Journal of Applied Physiology, ha scoperto che brevi pause per praticare esercizio fisico (come squat o camminate) durante il giorno, possono aiutare una persona a spezzare lunghi periodi sedentari ed aiutare a costruire muscoli, utilizzando efficacemente una quota maggiore di aminoacidi ricavati dai cibi introdotti con l’alimentazione. Dai dati riportati

LA FORZA RIDUCE IL RISCHIO DI MORTALITÀ

Massimo Spattini
Sempre più studi si stanno aggiungendo alla mole di evidenze che avere cura dei propri muscoli non sia un mero vezzo estetico per pochi giovani appassionati e prestanti, bensì una vera e propria “terapia medica” per garantirti una vita in salute e autonomia con una potente armatura in grado di proteggerti dalle patologie non trasmissibili

ESERCIZIO FISICO: BASTERÀ ASSUMERE UNA PILLOLA?

Massimo Spattini
L’OMS, nelle sue ultime linee guida emesse nel 2020, per contrastare la sarcopenia età-correlata o indotta da malattia e per mantenere uno stato di salute (sia fisica che mentale) potenziata, è stata “costretta” ad aggiornare i livelli di attività fisica consigliata, inserendo anche l’allenamento contro-resistenza (resistance training), ossia l’allenamento con i pesi. Perché “costretta”? Perché

BODYBUILDING ALLENAMENTO ED ESERCIZI

Massimo Spattini
Dal VOLUME di allenamento alla FREQUENZA passando per l’INTENSITÀ Questo libro spiega i concetti cardine dell’allenamento nel bodybuilding e presta molta attenzione a fare chiarezza sull’argomento, sfatando alcuni miti che da troppo tempo allontanano i praticanti di tale disciplina dagli obiettivi prefissati.

COME INIZIARE AD ALLENARSI

Massimo Spattini
Quando una persona decide di cominciare ad allenarsi in palestra segue questa procedura: sceglie una palestra in base alle proprie preferenze dettate dal tipo di frequentazione, dalle comodità e dai servizi aggiunti alla palestra come sauna, solarium, bar. In realtà questi fattori seppur importanti non sono fondamentali all’obiettivo; se l’obiettivo è ottenere dei risultati di

AUMENTARE L’INTAKE PROTEICO AIUTA A PERDERE PESO E A MANTENERE IL PESO PERSO IN SEGUITO AD UNA DIETA

Massimo Spattini
La tendenza del nostro corpo è quella di mantenere il peso costante, ovvero quello che gli studiosi chiamano “peso set point”. Dopo perdite di peso significative, si instaurano meccanismi come l’aumento della fame e il rallentamento del metabolismo che rendono sempre più difficile l’ulteriore perdita di chili. Il controllo del peso coinvolge strutture cerebrali come

AMINOACIDI RAMIFICATI PRIMA O DOPO L’ALLENAMENTO?

Massimo Spattini
1
Una delle domande che mi viene rivolta più frequentemente dagli atleti è se è meglio assumere gli aminoacidi ramificati prima o dopo l’allenamento. Normalmente rispondo che se vogliamo avere un miglioramento dell’endurance e della performance è meglio prenderli prima e se invece l’obiettivo è l’aumento della massa muscolare è meglio prenderli dopo. Tutto ciò è

GRASSO ADDOMINALE: COME CONTRASTARLO

Massimo Spattini
1
Credo che, chiunque di noi sia ingrassato e poi abbia provato a dimagrire, si sia reso conto che esistono delle zone di accumulo preferenziale dove il tessuto adiposo si sviluppa più facilmente e dopo fa anche più fatica ad andare via. Non tutti sanno, infatti, che le zone in cui si tende ad ingrassare non

ALLENARSI DUE VOLTE AL GIORNO STRESSA GLI ORMONI

Massimo Spattini
Molti atleti si allenano più volte al giorno per essere più performanti nelle competizioni. I culturisti si allenano spesso al mattino e poi eseguono un secondo work-out alla sera. Allenarsi due volte al giorno è un “rituale” ad esempio per i calciatori, i lottatori, i corridori e i calciatori. Eppure non si conoscono bene gli