Home Tag "attività fisica"

L’ATTIVITÀ FISICA INTENSA RALLENTA L’INVECCHIAMENTO DI 9 ANNI

Redazione
Gli adulti altamente attivi hanno telomeri con un vantaggio di invecchiamento biologico di nove anni rispetto a quelli che sono sedentari e un vantaggio di sette anni rispetto a quelli che sono moderatamente attivi. I risultati di uno studio, pubblicato sulla popolare rivista medica Preventive Medicine, mostrano che l’esercizio fisico intenso è legato a quasi un

L’ATTIVITÀ FISICA INFLUENZA IL DNA

Redazione
Un recentissimo studio condotto presso l’Università di Copenaghen, ha appurato che sei settimane di esercizio fisico hanno portato a cambiamenti nelle informazioni epigenetiche delle cellule muscolari scheletriche in giovani uomini caucasici. Questi cambiamenti hanno avuto luogo in aree del genoma che sono collegate allo stato di salute. Gli scienziati affermano che i dati della loro

ATTIVITÀ FISICA E COVID-19

Redazione
A causa del COVID-19 le azioni del governo, volte a promuovere l’allontanamento sociale a livello di popolazione e l’autoisolamento degli anziani per mitigarne la diffusione, sono state senza precedenti. Prima del COVID-19 molti anziani non erano impegnati in sufficiente attività fisica (PA- physical activity) per ottenere benefici per la salute e ora la situazione si

SMART WORKING E MOVIMENTO

Redazione
Con l’arrivo della pandemia sempre più persone si ritrovano a lavorare da casa ossia, con una definizione più modaiola, in smart working. Questo ha cambiato sensibilmente la quantità di movimento che a fine giornata si poteva conteggiare a beneficio della salute. Anche se in ufficio, mediamente, si tende a restare seduti fino all’80% delle ore

ATTIVITÀ FISICA E SALUTE CARDIOVASCOLARE

Redazione
Mai come ora l’attività fisica si rivela un indice della salute corporea. Le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono la principale causa di mortalità a livello mondiale. Prove solide correlano una migliore forma fisica con un minor rischio di CVD e una migliore longevità; tuttavia, pochi hanno studiato semplici misure a basso costo dello stato funzionale. In

L’ESERCIZIO FISICO POTENZIA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Redazione
Lo studio del sistema immunitario e della sua azione su invasori esterni ed interni, sta portando a scoperte sempre più affascinanti. Ci sono sempre più evidenze di come l’esercizio fisico può aiutare a combattere il cancro influenzando il funzionamento di alcune cellule immunitarie. È già stato precedentemente riscontrato che le persone altamente attive hanno molte

FORMA FISICA E SALUTE MENTALE

Redazione
La ricerca indica che le persone con bassi livelli di fitness hanno maggiori probabilità di soffrire di ansia e quasi il doppio delle probabilità di soffrire di depressione. Se è ormai assodato che una buona condizione di fitness è indice di buona salute fisica, si hanno poche certezze se ciò è correlato anche con la

I MAGNIFICI SETTE

Massimo Spattini
Intervista sulla rivista OK SALUTE – Dicembre 2020 (di Marco Ronchetto) La corretta alimentazione guida la carica dei comportamenti virtuosi che mai come in questo difficile periodo dobbiamo tenere per sostenere il nostro sistema immunitario, la barriera che protegge la nostra salute. Età avanzata e patologie croniche pregresse non sono i soli due fattori di

LA PIRAMIDE DI LUNGA VITA

Massimo Spattini
Intervista per Natural Style – Dicembre 2020 – di Claudia Bortolato 1) In un’ipotetica Piramide di lunga vita, costruita sulla falsariga di quella alimentare, in che ordine (dal più importante e a scalare) si trovano le varie buone abitudini che la mantengono? In realtà l’Antiaging pone le sue fondamenta non su una piramide dove alla

ATTIVITÀ FISICA E SISTEMA IMMUNITARIO: integratori utili

Massimo Spattini
Gli atleti sono in genere maggiormente esposti al rischio di infezioni in quanto sottoposti a stress fisiologici, psicologici e ambientali che causano immunosoppressione, e anche a microrganismi patogeni a causa, per esempio, della respirazione a bocca aperta, delle abrasioni della pelle e della frequentazione degli spogliatoi. L’attività fisica di per sé ha un effetto di