Home Tag "acidi grassi"

OMEGA 3 E AUMENTO DELLA FORZA NEI GIOVANI ADULTI

Massimo Spattini
Uno studio randomizzato, in singolo cieco, controllato con placebo, è stato utilizzato per determinare l’effetto di FOS (Fish oil supplementation), una fonte concentrata di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA), rispetto al placebo (PL) sugli adattamenti indotti da RET (Resistance exercise training) dopo un programma RET di 10 settimane (3 allenamenti/week). La composizione corporea

ACETILCARNITINA COME ANTIDEPRESSIVO

Massimo Spattini
In uno studio di Ferreira GC et al. del 2017 si è voluto studiare il ruolo e la neuroprotezione di L-Carnitina e Acetil-L-carnitina nello sviluppo del cervello. Negli ultimi anni c’è stato un notevole interesse nel potenziale terapeutico della L-carnitina e del suo derivato acetilato acetil-L-carnitina (ALC) per la neuroprotezione in una serie di disturbi

ACIDI GRASSI OMEGA-3

Massimo Spattini
Uno studio del 2011 condotto dall’American Society for Nutrition ha scoperto che, quando un gruppo di 16 anziani in buona salute ha assunto olio di mais o acidi grassi della serie omega-3 per otto settimane, chi aveva ricevuto gli omega-3 ha mostrato un aumento della massa muscolare. Pertanto gli autori di questo studio consigliano di

IL RISCATTO DEGLI ACIDI GRASSI

Massimo Spattini
Per più di 35 anni sia i medici che i nutrizionisti hanno fortemente raccomandato ai propri pazienti di evitare i grassi saturi e latticini, e di incrementare invece l’assunzione di carboidrati ed acidi grassi polinsaturi. Nel 2014 però, l’analisi effettuata sui risultati di 44 studi (Chowdhury et al.) ha mostrato che il consumo di grassi

CIBO E DOLORE

Massimo Spattini
Tra cibo e dolore esiste una stretta relazione. Laddove esiste dolore si ha un stato infiammatorio. Se si assumono cibi che intossicano si favorisce l’infiammazione, se invece ci si alimenta con cibi contenenti antiossidanti e nutrienti utili al metabolismo cellulare, la si contrasta. Se la differenza tra l’apporto di cibi cattivi e cibi buoni supera

L’extravergine d’oliva contro il cancro al colon.

Massimo Spattini
L’olio extravergine d’oliva previene il cancro al colon. Questo quanto emerso da uno studio condotto dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino e con il Karolinska Institutet di Stoccolma. Uno studio che conferma nuovamente le virtù salutari di uno dei condimenti più famosi