Home Tag "antiaging"

GRATITUDINE PER IL BENESSERE E LA LONGEVITÀ

Massimo Spattini
La gratitudine non è solo un’emozione, ma una potente risorsa che può influenzare positivamente il benessere mentale e fisico, contribuendo persino alla longevità. Mentre la maggior parte degli sforzi biomedici e di sanità pubblica per aumentare la longevità si sono concentrati sulla riduzione dei fattori di rischio per le malattie, c’è un crescente interesse per

GINSENG: UNA PIANTA DAGLI EFFETTI ANTIAGING

Redazione
Il ginseng coreano (Panax ginseng) è ampiamente utilizzato nella Medicina Tradizionale Cinese come tonico per tutti gli organi, in particolare per i polmoni e la milza, grazie alla sua capacità di rafforzare il qi, l’energia vitale. È noto per combattere l’invecchiamento, le infiammazioni e lo stress, ed è presente in vari alimenti funzionali e integratori,

OMEGA-3 E RESILIENZA

Redazione
Un interessante studio del 2021, randomizzato e controllato, rivela che un alto dosaggio (2,5 grammi) di omega-3 sembra in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare causato da eventi stressanti. Risultato? Telomeri più lunghi, minore infiammazione e attenuata reattività allo stress simpatico e cardiovascolare. In totale, 138 partecipanti sedentari, in sovrappeso, di mezza età (93 donne, 45 uomini)

MULTIVITAMINICI : MISSING IN ACTION, OPPURE NO?

Massimo Spattini
Che fine hanno fatto i Multivitaminici? Quando eravamo ragazzini erano solitamente prescritti in casi di astenia, periodi di stress psico-fisici, inappetenza, come coadiuvanti nel recupero di una malattia o ospedalizzazione. Oggi sembrano quasi un retaggio del passato, con le migliaia di molecole presenti sul mercato. Ma come stanno effettivamente le cose? In effetti, alcune persone

ESERCIZIO FISICO: UNICA E VERA FONTE DI GIOVINEZZA

Massimo Spattini
È ormai comune conoscenza quanto esercitarsi fisicamente faccia bene al corpo e alla mente, indipendentemente dallo stato di salute, età e sesso. La scienza ha la consapevolezza di come l’esercizio fisico promuova miglioramenti funzionali nei tessuti invecchiati; tuttavia, la misura in cui simula la parziale riprogrammazione molecolare non risulta ben definita. Ecco che con un

ESERCIZIO FISICO: BASTERÀ ASSUMERE UNA PILLOLA?

Massimo Spattini
L’OMS, nelle sue ultime linee guida emesse nel 2020, per contrastare la sarcopenia età-correlata o indotta da malattia e per mantenere uno stato di salute (sia fisica che mentale) potenziata, è stata “costretta” ad aggiornare i livelli di attività fisica consigliata, inserendo anche l’allenamento contro-resistenza (resistance training), ossia l’allenamento con i pesi. Perché “costretta”? Perché

PREVENZIONE ANTIAGING CON DIETA E ANTIOSSIDANTI

Massimo Spattini
A partire dalla sindrome metabolica e scivolando verso la triade poco sopra elencata, la ricerca più recente evidenzia come, in questi soggetti, l’incidenza di sviluppare col tempo la demenza o il morbo di Alzheimer (AD), sia nettamente più alta rispetto al resto della popolazione. Il dramma è che, ce ne siamo accorti tutti, da pochi

FITOTERAPICI SCUDO E SUPPORTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Massimo Spattini
La terapia più frequentemente adottata in caso di infezioni respiratorie è di tipo sintomatico. I farmaci più spesso impiegati sono i FANS che agiscono riducendo l’infiammazione e i dolori collegati alla sindrome influenzale, oltre a farmaci antitussivi, decongestionanti e antipiretici in caso di febbre alta. Quello che invece è completamente trascurato nella medicina convenzionale è l’aspetto

GLUCOSAMINA/CONDROITINA A PROTEZIONE DELLA SALUTE

Redazione
Uno studio del 2020, pubblicato sul Journal of the American Board of Family Medicine, ha scoperto che gli individui che hanno assunto un integratore di glucosamina/condroitina quotidianamente, per 1 anno o più, hanno visto una riduzione del 39% della mortalità per tutte le cause e una riduzione del 65% della probabilità di morte per malattie

SALUTE IMMUNOLOGICA PREDICE LE PATOLOGIE ETÀ-CORRELATE

Massimo Spattini
Quest’anno, i ricercatori del Buck Institute e della Stanford University hanno creato un “orologio infiammatorio di invecchiamento” (iAge – infiammatory clock of ageing) che misura il carico infiammatorio e prevede multi-morbilità, fragilità, salute immunitaria, invecchiamento cardiovascolare ed è anche associato a un’eccezionale longevità nei centenari. I ricercatori hanno anche identificato una chemochina (molecola del sistema