Home Tag "testosterone"

TESTOSTERONE E CANCRO ALLA PROSTATA: MITI E REALTÀ

Massimo Spattini
Il rapporto tra livelli di testosterone e rischio di cancro alla prostata è stato oggetto di dibattito per decenni. Tradizionalmente, la medicina convenzionale ha sostenuto che un aumento dei livelli di testosterone potesse essere associato a un maggior rischio di sviluppare il cancro alla prostata. Questa teoria si basa in gran parte sull’osservazione che la

CONNESSIONE TRA DIETA INFIAMMATORIA E CARENZA DI TESTOSTERONE

Redazione
Due recentissimi studi riportano che i maschi che consumano diete ad alto contenuto di alimenti pro-infiammatori sembrano essere a più alto rischio di carenza di testosterone. Ciò suggerisce che la dieta potrebbe svolgere un ruolo importante nella salute riproduttiva maschile. Le diete pro-inflammatorie sono identificate come ad alto contenuto di grassi saturi e carboidrati raffinati

TESTOSTERONE BASSO: Interventi sullo stile di vita con la Dieta COM

Massimo Spattini
Livelli di testosterone non ottimali sono spesso suscettibili di interventi sullo stile di vita. Ad esempio, l’allenamento a intervalli ad alta intensità aumenta il testosterone libero negli uomini più anziani e sedentari, 1 e negli atleti esperti. 2 Ridurre l’assunzione di alcol aumenta anche il testosterone libero. 3 Un intervento da considerare prima dell’utilizzo testosterone

ALLENARSI DUE VOLTE AL GIORNO STRESSA GLI ORMONI

Massimo Spattini
Molti atleti si allenano più volte al giorno per essere più performanti nelle competizioni. I culturisti si allenano spesso al mattino e poi eseguono un secondo work-out alla sera. Allenarsi due volte al giorno è un “rituale” ad esempio per i calciatori, i lottatori, i corridori e i calciatori. Eppure non si conoscono bene gli

TERAPIA CON TESTOSTERONE PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEPRESSIVI

Massimo Spattini
I disturbi depressivi sono malattie psichiatriche molto comuni e se non trattati opportunamente possono causare l’instaurarsi di stati depressivi gravi e persistenti, con conseguenze devastanti sia sulla sfera personale che sociale degli individui. Le terapie farmacologiche attualmente in uso non sempre portano a risultati soddisfacenti, e si stima che circa il 30% dei pazienti di

LA RESTRIZIONE CALORICA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE E ABBASSAMENTO DEI LIVELLI DI TESTOSTERONE

Massimo Spattini
Quando si vuole dimagrire l’approccio normalmente utilizzato prevede una riduzione calorica ed un aumento del dispendio energetico tramite l’esercizio fisico. Questo approccio è normalmente efficace ma comporta anche un calo delle energie sia di tipo psicofisico che sessuale facilmente riscontrabile da tutti. D’altronde è comprensibile che per l’organismo in caso di deficit alimentare ed elevata

SOIA E TESTOSTERONE: IPERTROFIA MUSCOLARE O IPERTROFIA PROSTATICA?

Massimo Spattini
(Nella foto: relazione “La Medicina Funzionale e l’ipogonadismo” al 13° Congresso AMIA – Milano 09-11-219). Il rischio di ipertrofia prostatica e di tumore alla prostata può aumentare con l’età e l’invecchiamento, ma è anche noto che l’utilizzo di steroidi anabolizzanti possa favorire l’insorgenza di tali disturbi. Questi ultimi vengono tipicamente trattati con farmaci in grado

CAMBIAMENTI ORMONALI NEL BODYBUILDING

Massimo Spattini
Gli ormoni sono potenti sostanze chimiche che regolano il nostro metabolismo. Durante un tipico allenamento di bodybuilding alcuni ormoni come l’insulina e il glucagone regolano il consumo dei depositi energetici e il tasso metabolico, così come anche il GH, l’IGF-1 e il testosterone controllano le reazioni di sintesi proteica e i processi catabolici. Un intenso

BASSI LIVELLI DI TESTOSTERONE SONO ASSOCIATI AD INSULINO-RESISTENZA E METABOLISMO LENTO

Massimo Spattini
Durante l’invecchiamento gli uomini tendono ad essere soggetti ad un aumento del grasso addominale, ad insulino-resistenza e ad una riduzione della capacità aerobica. Diversi studi suggeriscono la presenza di un legame tra il calo dei livelli di testosterone e la compromissione della salute metabolica. I ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston hanno scoperto che